FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] la parziale distruzione, Ottone III promosse una campagnadi restauro, che venne tuttavia portata a termine Casciano, Roma 1977; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 19782 (1962); A.M. Orazi, L'Abbazia di Ferentillo, Roma 1979; ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . Montealegre (n. 1940), che, da Roma, porta all'estremo limite − anche con di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana di legno in grate e finestre sulla classica tipologia ispanica della casa dicampagna ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , mentre si succedevano occupazioni di fabbriche e collettivizzazioni nelle campagne. Le restrizioni poste all' incisori francesi e fiamminghi, importare da Roma i quadri per il suo palazzo-convento di Mafra, o acquistare a Parigi, tramite ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di armi cubane ai guerriglieri e contro l'ingerenza degli agenti di Castro nella campagna elettorale nel 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] e per altezze non forti sul piano dicampagna, si adoperano spesso centinature metalliche reticolari ; CH. Mondin, Lavori di terra, ivi 1972; J. Costes, Gru a torre, ivi 1974; Manuale del costruttore civile, Cremonese, Roma 1975; Il Nuovo Cantiere, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a favorire una migliore conoscenza dei materiali attraverso efficaci campagnedi schedatura, ha permesso l'approfondimento di temi specifici anche attraverso la realizzazione di esposizioni che hanno interessato l'intero territorio regionale, come ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] 4) o addirittura in piena campagna e particolarmente in zone di bonifica; in questo caso di lusso, ecc.
Alle case civili o signorili di abitazione collettiva, sono talvolta assimilabili tipi edilizî di maggior pregio e minor mole; ad esempio, in Roma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] intorno a Boston - era il risultato di una ventennale campagna per una migliore attrezzatura scolastica che era cominciata 1-2, 1967; E. Fratelli, Design e civiltà della macchina, Roma 1969; N. Pevsner, L'architettura moderna e il design, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] accordata alla città di piccole dimensioni, mediatrice fra l'ambiente urbano e la campagna, erano temi cari pp. 200-208.
Del Bufalo, L., Architettura, urbanistica, industria, Roma 1969.
Derek, M. Sr., The regional city, London 1966.
Dickinson ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di una grande cinta muraria, terminata nel 1259 (terzo ampliamento), comprendente undici porte fortificate sul lato rivolto verso la campagna pittura centroitaliana (affreschi di S. Sebastianello a Roma, di S. Pietro a Tuscania, di Castel Sant'Elia ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...