Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] spesso minima.
78 CIL VI 1165.
79 A.M. Colini, Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità diRoma e della campagna romana, in Bollettino della Commissione archeologica comunale diRoma, 67 (1939), pp. 183-212, in partic. 210-211; A ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Toscana e il passo della Cisa, fu il più importante collegamento diRoma con l'Italia settentrionale e, oltre le Alpi, con la 2r) - indicano che queste porte erano protette sul lato dicampagna da antiporte merlate e da un ponte levatoio sul fossato ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] venne dotata di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagnadi ricerche effettuate con archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I, I monumenti d'arte decorativa, Roma 1960.
I. Lavin, The Hunting mosaics of Antioch and their ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di preparazione costituiti da frammenti di calcare o di conglomerato o di carbone a volte alternato con strati di lana. Sopra il piano dicampagna -70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia diRoma. III, L'età tardoantica. 2, I ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] da Palazzo Fiano, che Antonio Giuliano ha collegato con le campagne giudaiche di Adriano, e forse reimpiegato sull’arco di Portogallo: cfr. A. Giuliano, Un palinsesto di marmo, in Bollettino dei Musei comunali diRoma, n.s., 7 (1993), pp. 5-14. Sull ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1980 sono state condotte campagnedi scavo che hanno permesso di seguire le trasformazioni urbanistiche di V., dall'età en Italie et en Gaule (Etudes d'archéologie et d'histoire), Roma 1989; G.M. Varanini, Castelvecchio come residenza nella tarda età ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e dalla Scandinavia più a N e dalla Francia a S. La Chiesa diRoma - e gli Irlandesi - inviarono in I. i loro missionari. Dopo il al 1280 a York, che solo dopo una lunga campagna costruttiva si sarebbe trasformata nella cattedrale più grande e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] realizza il primo film italiano non documentaristico, La presa diRoma. Nel 1911 il futurista Ricciotto Canudo conia per il non sono professionisti, ma provengono dalle borgate o dalle campagne, le storie raccontano il quotidiano e le scene vengono ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] per poter dare ricovero alla popolazione della campagna.
Dentro le mura di Micene erano, oltre al palazzo sulla vetta lege agr., xxxv, 96) pone in contrasto il disordine delle colline diRoma, le vie strette e tortuose, le case alte, con le città ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] che caratterizza l'abitazione di prestigio, sia la "casa sacra" sia la casa dicampagna preferita dalla ricca aristocrazia , Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia diRoma, II, 1, Torino 1990, pp. 123-32; A. Wallace- ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...