Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , 1920, pp. 43-49.
P. Fedele, Per la storia dell'attentato di Anagni, BISI 41, 1921, pp. 195-242.
G. Tomassetti, La Campagna romana. Antica, medievale e moderna, IV, Roma 1926.
G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] positivo. Per esempio, un passo dell'VIII campagnadi Sargon (fine VIII sec.) descrive con evidente ammirazione , edited by Mario Liverani, Roma, Università "La Sapienza", 1995.
‒ 1998-99: Liverani, Mario, Le lettere di el-Amarna, Brescia, Paideia, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Appendice agli 'Aggiornamenti sull'arte cistercense', in I Cistercensi e il Lazio, Roma 1978, pp. 125-134.
G. Duby, S. Bernardo e l'arte del buon governo, descrive le opere quotidiane della campagna.
Di antica origine classica, il tema del calendario ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] L'impianto interno appare tuttavia completamente falsato dalle due campagnedi lavori successive, eseguite nel 1610 e alla metà del che fornisce la topografia dei cimiteri suburbani diRoma. Ancora ascrivibili alla devozione teodolindea sono sedici ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. diRoma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] del secolo nel corso della campagnadi Consolo e bottega, la lunetta di Subiaco, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura didi A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di Maiden Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul piano dicampagnadi ben 5 m) sono tra le più antiche testimonianze di . it. L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1980).
J.J. Bachofen, Versuch über die ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ), una radicale revisione dei criteri espositivi, ed una campagnadi riallestimenti e decorazioni delle sale che finirà peraltro con su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e i monumenti diRoma, la quale, affidata a P. Rosa, non era mai ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] P. di Benedetto Antelami, colui che incaricò il grande maestro e la sua bottega di una campagnadi lavori V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, pp. ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , 1959). Seguì alla fine degli anni Sessanta una campagnadi scavo condotta da Dani, il quale riferì sul lavoro delle cose d'arte di antichità d'Italia. Vicenza, I, Le chiese, Roma 1957; F. Barbieri, Gli affreschi della Badia di S. Agostino, in ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Colonia Iulia Fida Tuder. Grazie alla relativa vicinanza con Roma e all'ubicazione presso la via Amerina, T. conobbe serie di monofore e bifore tardogotiche, a loro volta frutto di due distinte campagnedi lavori realizzate in successione di tempo ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...