FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] delle celebrazioni domenicali e di impegnarsi attivamente in una campagna 'propagandistica' contro l'imperatore Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 183-258.
A. Vauchez, Ordini Mendicanti e società comunale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] fratelli Capozzoli di Capaccio e il D. che si era tempestivamente nascosto in una casa dicampagna lontana del Cilento nel 1828, Roma 1906, pp. 1-136 passim;R. Moscati, La rivolta del Cilento del 1828, in Arch. stor. per la prov. di Salerno, n.s., II ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] diCampagna, Marittima, Patrimonio, Sabina, Ducato di Spoleto, Marca d’Ancona, Romagna, e nei vicariati di opera di Ladislao di Durazzo, che si fece dare il titolo di protettore diRoma, poi di signore, e occupò Roma effettivamente, muovendo di lì ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] da una vasta campagnadi stampa e di propaganda volta a giustificare la rimozione, con qualunque mezzo, di colui che veniva 1997 (trad. it. Islam e islamismo. La modernità tradita, Roma 1998).
B. Kodmany-Darwich, M. Chartouni-Dubarry, Les États ...
Leggi Tutto
SCARAMPO, Lodovico (Luigi, Alvise; XXXI, p. 3)
Ermenegildo SCACCIA SCARAFONI
È chiamato anche Scarampo Mezzarota (una mezza ruota è disegnata nella punta del suo stemma); ma il suo vero cognome è Trevisan. [...] cubicolario, scrittore delle lettere apostoliche, vescovo di Traù, arcivescovo di Firenze, patriarca di Aquileia, camerlengo di S. R. C., legato diRoma, del Patrimonio, di Marittima, Campagna, ecc., condottiere delle genti papali contro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud diRoma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] cui l'autorità papale veniva riconosciuta a sud diRoma dipende senz'altro anche dalla presenza molto più frequente della Curia nella Campagna, soprattutto durante i mesi estivi. Anche i rapporti di parentela rinsaldarono i legami della regione col ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] campagna che avrebbe consentito ai Veneti di impadronirsi del Regno di Morea (Peloponneso).
Nel 1685 riprese, generosamente finanziata da I. XI, la campagnadi 'azienda Odescalchi (Arch. di Stato diRoma, Famiglia Odescalchi di Bracciano, arm. 20-23 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] . Tedaldo, che non aveva avuto tempo di partecipare alla campagna tunisina con il sovrano francese, raggiunse allora Levante e con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell'aiuto diRoma contro Carlo I d'Angiò, pronto a espandere la sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] decenni, dilaniava sia la Curia romana sia la città diRoma. Una parte del Collegio, guidata da Aimerico, aveva del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la campagna per recuperare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] designazione a governatore della provincia diCampagna e Marittima e, il 6 maggio 1693, a governatore di Viterbo. Quando questa città fu . Morto, il 9 maggio 1721, il vicario diRoma cardinale Giovanni Domenico Paracciani, subito ricoperto il posto ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...