CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] a togliere subito ogni significato di adesione politica alla violenta campagna anticleriale crispina.
Erano quelli , legisl. XXI-XXIV, ad Indices; Sommario degli Atti del Comune diRoma, a cura di E. Arbib, Roma 1895, pp. 40 ss., 73 s., 103 s., 145 ss ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] combattuta in Italia negli anni 1848-49, Roma-Milano 1906, pp. 64, 69; C. di Belgioioso, L'Italie et la révolution italienne , Memorie della campagnadi Lombardia del 1848, Torino 1851, pp. 34, 35, 40-44; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] tentativi di sbarchi garibaldini. Per fedeltà al pontefice, dopo la presa dìRoma, non accettò di entrare intervento francesein Roma nel 1849, Torino 1851, pp. 198, 202, 209, 338, pp. 343-356; C. Ravioli. La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , pure al Fabrizi ma del '66, in A. Simonetta, La condotta di La Marmora a Custoza in un giudizio del gen. C., in Rass. , 274; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La Campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 69 s., 306 s.; Stato ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagnadi Libia; nella prima [...] Il Processo Carboni-Roatta. L'armistizio e la difesa diRoma nella sentenza del Tribunale Militare,estr. da Rivista Penale, vol. I: La campagna d'Italia,Milano 1951, pp. 57-64, 110-124; E. Caviglia, Diario (aprile 1925 -marzo 1945),Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] nelle ville dicampagna, senza destare rischiosi sospetti, e solo la delazione di una donzella portò alla conoscenza stupefatta di Niccolò d'Este Biblioteca nazionale diRoma (Fondo Vittorio Emanuele, 293): vi appare graziosa e bionda, adorna di un' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] sue spese due reggimenti di cavalleria, prese parte alla campagnadi guerra affidata da Ferdinando guerra del 1798, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 275 s., 398-403; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, introduzione e note di N. Cortese, Napoli 1957 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] capo dello stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagnadi Russia che, nella riserva della Grande Armée, giunse a Danzica in ottobre e fu impegnata solo nelle operazioni di ritirata. Inviato in Russia, Pepe scortò il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] offriva che due soluzioni: quella di abrogare il modus vivendi di Acroma ed iniziare una vigorosa campagna militare per occupare l'intero quanto il governo diRoma aveva affidato a Mohammed Idris l'"amministrazione autonoma" di questi territori. In ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] campagnadi Mondovi, dove morì il 15 sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Stampa, 16 sett. 1969. Vedi inoltre: E. Ferraris, La marcia su Roma veduta dal Viminale, Roma 1946, pp. 99, 103; L. Sturzo, Il Partito popolare italiano, I-II, Bologna 1956 ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...