I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...]
Dal Mercato comune alla Comunità economica. - I trattati diRoma, entrati in vigore il 1° gennaio 1958, prevedevano del numero di persone impiegate nella campagna e la ristrutturazione delle aziende agricole come ampiezza e come tipo di gestione, e ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] debolissima maggioranza. All'inizio della campagna referendaria i sondaggi testimoniavano di una larga adesione popolare che trattato di Maastricht. Nei due Consigli europei diRoma (ottobre e dicembre 1990) i Capi di stato e di governo fissarono ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] Tommaso, duca di Genova, studente a Harward. Più tardi fu vicino al principe nella campagnadi mare della Vittor nella lotta contro i Dervisci (Roma 1936), a cura di R. Truffi.
Bibl.: F. Crispi, Questioni internazionali, Roma 1913; id., La prima ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di V. Belov; Čistye glaza (1973, "Occhi innocenti") di V. Lichonosov; Mužiki i baby (1976, "Uomini e donne dicampagna") di Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] (perfezionata poi a ottobre con la rinuncia di Amato) di F. Rutelli, sindaco diRoma, ex radicale e in seguito esponente dei 9-10 aprile. Berlusconi era già da mesi in campagna elettorale accentuando la sua presenza sugli schermi televisivi prima ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 22 voti, ricevendo l'appoggio di 55 deputati del PDS. La capacità di mobilitazione della campagna aveva minato l'unità del ricorrenza del Natale diRoma. Niemeyer era progettista di Kubitschek fin da quando questi era governatore di Minas Gerais, nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Italia, Catalogo della mostra, Roma 1978; G. Cavalieri- di sicurezza e di conservazione: sono in corso una minuta e completa revisione di tutte le collezioni e una capillare campagnadi restauri (sponsor ancora una volta la Cassa di Risparmio di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 1917, esteso con successive disposizioni ai feriti delle precedenti campagnedi guerra) che si concede quando il militare abbia riportato in territorio paludoso alle porte diRoma.
Si deve alle legioni rurali di ex-combattenti inquadrate dall'ente ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] ), fondato nel 1981 da diversi partiti. La campagnadi disobbedienza civile lanciata dal MRD ebbe esiti esplosivi nel the field work carried out at Mohenjo-Daro..., a cura di M. Jansen, G. Urban, M. Tosi, Aquisgrana-Roma 1984-88; R. W. Dennell, H. M. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] una serie di dimissioni, dei suoi migliori uomini. Cominciarono le volgari campagnedi stampa: si osò parlare di una ghigliottina nel grande catalogo nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele diRoma. Inoltre: W. S. Baker, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...