CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] campagnadi epurazione degli elementi non pienamente disposti ad accondiscendere ai disegni dell'oligarchia. Nella tarda primavera di 129-134; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori diRoma, II, Roma 1791, pp. 339-343; A. Levati, Viaggidi F. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] della capitale a Firenze implicasse l'abbandono diRoma; difese poi vivacemente la popolazione torinese accusata in Parlamento. Ultimo incarico ufficiale fu la stesura di un inno di guerra per l'imminente campagna del '66, che rinnovò in lingua l ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] di nuovo a Roma. Qui firmava con l'ambasciatore imperiale una condotta per il marito, che dette luogo a una brevissima campagna e ambigua. In un processo del S. Uffizio diRoma ella fu definita: "heretica, sectatrix haereticorum et doctrix ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di Francesco il Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonio da Casale, il L. intraprese una campagnadi tragitto verso Roma; il 7 marzo 1368 Carlo IV emise una sentenza a favore del L. e di Raimondino Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d' ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] di Rossano e ultima discendente della famiglia, nonché erede del notevolissimo patrimonio. Le nozze si svolsero in un casale della Campagna Diario diRoma, a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; I. Ciampi, Innocenzo X e la sua corte, Roma 1878, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] campagnadi Libia alla testa di una brigata di fanteria dislocata a Derna. Nei diversi combattimenti in cui fu impegnato e nella vita di guarnigione diede prova di dall'impossibilità di riavere la divisa ed i gradi di un tempo.
Il C. morì a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] dicampagna. Sua madre, Francina Marti, proveniva da una famiglia valenzana stabilitasi a Játiva.
A quattordici anni Alonso andò all'Università di in cui la Corte pontificia lasciava di norma l'insalubre aria diRoma per ritirarsi sulle colline, C. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fermare ulteriori aspirazioni territoriali di Grecia, Serbia e Montenegro, su impulso diRoma e Vienna, erano stati diretta di un atto di terrorismo poiché era avvenuto entro i suoi confini. Questa scelta coincise con una fervente campagna contro ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] i primi due volumi di quella vasta storia di Firenze dalla decadenza diRoma al Risorgimento d'Italia "revisione" ottokariana impersonata da J. Plesner, L'émigr. de la campagne à la ville libre de Florence au XIIIe siècle, Kobenhavn 1934, pp ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] d'Italia dal 3 marzo 1929, professore di diplomazia e storia dei trattati presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia (1929), quindi di diritto internazionale nella università diRoma, fu dal 1926 al '29 redattore della ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...