Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] non tanto nell'Encyclopédie quanto nelle massicce campagnedi stampa promosse da Voltaire e d'Holbach , 1909-1910.
Lecaldano, E., Hume e la nascita dell'etica contemporanea, Roma-Bari 1991.
Le Roy, G., La psychologie de Condillac, Paris 1937.
Lough ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] si veda Diari della campagnadi Fiandra, a cura di E. Brunelli, Introd. di P. Egidi, in Simone, Tre anni decisivi di storia valdese…, Roma 1958, pp. 5, 9, 13 e passim; Nunziatura di Savoia, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] concilio Vaticano dovevano costituire tre momenti successivi di una stessa campagna, il richiamo, per gli individui e fedeli al papa, al vescovo diRoma, vicario di Cristo. Si era compreso che il papa ha il primato di giurisdizione su tutta la Chiesa, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] il Meridione, accompagnato da un contingente pisano al comando del conte Gherardo di Donoratico. La campagnadi Carlo d'Angiò contro i Saraceni di Lucera aveva sgombrato la strada per Roma.
Passando da Poggibonsi C. giunse a Siena, dove fu accolto ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e A. Businelli, alla fondazione del Fascio di combattimento diRoma. Ma nello stesso anno dichiarava il suo disaccordo di André Bataille: combatté in Francia nella prima campagna d'Alsazia (febbraio-marzo 1945); promosso nel corso della campagna ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ma sai che quello è un asino!"). Solo dopo la campagna razziale imposta dai nazisti si ebbero in Italia espliciti commenti su la sua casa e i suoi libri diRoma erano posti sotto sequestro. Alla cattedra diRoma succedeva il Pais ormai suo aperto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Il G. ricevette "la crudelissima nuova diRoma" a Città della Pieve.
La caduta diRoma provocò a Firenze, il 16 maggio infermo gravemente. Trascorse una parte dell'autunno del 1539 in campagna. Morì a Firenze nella sera del sabato 22 maggio 1540. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] centrale.
Per il governo del Ducato di Spoleto, delle province diCampagna e Marittima e della Massa Trabaria, 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, V, Roma 1874, pp. 137-62.
P. Fabre, Études sur un manuscrit ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] dal 1571 a tutto il 1586, la produzione e la vendita di vetriolo, di cui aveva trovato una miniera nella terra di Nettuno, alternò il soggiorno a Roma e nei suoi possedimenti nella Campagna romana con quello nel Regno. A Napoli era infatti nell ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] il corso della giustizia e produsse in breve tempo quegli effetti che gli daranno occasione di abbozzare il famoso quadro diRoma e della sua campagna: "In questo tiempo orribile paura entrao l'animi delli latroni" (p. 160). Il carattere elegiaco ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...