Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] in possesso del Veneto, e contro il papa diRoma. Essi temevano inoltre che queste iniziative avrebbero provocato un . La stessa legislazione venne utilizzata per una serie di spietate campagne militari in Sicilia, e in particolare per quella ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] paesi posti sotto la giurisdizione della Chiesa diRoma. I primi tentativi di censurare i libri stampati non furono efficaci l'apparato censorio-propagandistico a campagne contro la cronaca nera, contro le storie di scandali pubblici e privati, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] gran parte della borghesia. Perciò ci fu una vivace campagnadi stampa per l'abolizione della paria e per l'abbassamento fatti gli davano ragione. Nel novembre '48 Pio IX, fuggito da Roma, aveva trovato scampo a Gaeta, e poi a Portici, dove rimase ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] il padre, che lo presentò a Togliatti. Dopo la liberazione diRoma vi si stabili, iniziando a lavorare come funzionario del PCI negli "puntiglioso". Nel ricordo di un dirigente giovanile: "svolgemmo una campagnadi "inaugurazione" delle "bandiere ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] porta ad Aversa ad incontrare il prefetto diRoma Giovanni Della Rovere, ed è accanto a questo, nipote di Sisto IV, quando, come riferisce costituire un esercito che, comandato da F., esca "in campagna". E, confortato, in un primo tempo, F. dallo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e del XII secolo trova la sua contropartita in campagna nei dissodamenti. All'espansione delle terre coltivabili si Le inchieste effettuate da Lancisi nei dintorni di Venezia (1717), da Heyne nei dintorni diRoma (1710), da Ramazzini nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] in assoluto: il petrolio" (S. Kiwan, R. Cristiano, Saddam Hussein, Roma, Edizioni Associate, 1991).
Se c'è un iracheno DOC, un ba' . Suo figlio Nabucodonosor (604-562 a.C.) guidò campagnedi guerra per occupare la parte meridionale dell'Assiria e la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] campagna elettorale, dominata dalla violenza squadrista, registrò un pesante bilancio di decine di morti e di inedite, Roma 1957; R. Mori, La penetrazione pacifica italiana in Libia dal 1907 al 1911 e il Banco diRoma, in Rivista di studi politici ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] quali erano viste come il veicolo di trasferimento alla corte papale diRomadi molta parte della ricchezza nazionale, però risolutivi e, nonostante che Heath – come aveva promesso nella campagna elettorale – riuscisse a portare la G.B. nella CEE ( ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] i porti ribelli. F. poté così concentrare le sue forze su Roma, con il risultato che nei primi mesi del 1486 Innocenzo VIII e sulla sua famiglia dopo la morte di F. fu la sistematica campagnadi denigrazione orchestrata dai propagandisti francesi, in ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...