GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] p. 62 ss.; Th. Ashby, The classical topography of the Roman Campagna, in Papers of the Brit. School of Rome, i (1902), pp M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno diRoma, in Parola del Passato, 196-98 (1981), pp. 152-73. ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] La zona di Anzio fu prescelta dagli Anglo-americani per una operazione di sbarco a tergo delle linee tedesche. Durante la campagna d' crollo della difesa a sud diRoma - perché gli Alleati consolidarono la testa di sbarco e non proseguirono subito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] di condotta fatta d'intransigente antifascismo e di rivendicazione dei pur pochi diritti riconosciuti ai carcerati. Nel 1931, a seguito della campagnadi dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa diRoma a Porta San Paolo e per l'eroico ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] fu oggetto di una organizzata campagna denigratoria della stampa fascista, che culminò con lo scioglimento di 15.000 dei maestri; nel 1933 e 1934 le "settimane sociali", diRoma e Padova trattarono temi sulla carità e sulla moralità professionale; ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] d'Africa. Alla fine della campagnadi Grecia (aprile 1941) le Isole dell'Egeo furono punto di partenza per gli sbarchi nelle gen. Otto Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni come criminale di guerra), mentre la popolazione soffrì per ...
Leggi Tutto
ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai)
Gastone M. Bersanetti
Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] nel tentativo di impadronirsi della Bitinia. Aureliano, non potendo per il momento impegnarsi in una campagna in Oriente il suo viaggio alla volta diRoma, secondo l'altra, che sembra più attendibile, avrebbe ornato il trionfo di Aureliano.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 5 marzo 1881. Prese viva parte al movimento cattolico modernistico e nel gennaio 1907 fu tra i fondatori della rivista Il Rinnovamento, ma, dopo la condanna [...] C. contribuì alla preparazione del colpo di stato del 25 luglio 1943 e alla lotta clandestina diRoma contro il nazifascismo, e resse senatore di diritto. L'unico figlio Alfonso, ufficiale volontario nel corpo italiano, che fece la campagna d'Italia ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française diRoma, professore, dal 1908, all'Institut [...] durante la campagna dei Dardanelli, nel 1916, alla quale prese parte come cappellano militare.
Concentrò le sue ricerche sull'età della Riforma, traendone sia studî monografici come quelli sul Burcardo e sui diarî dei maestri di cerimonie papali ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] in Castelnuovo di Napoli. Riportata, nonostante le pressioni di Carlo II d'Angiò, la Curia da Napoli a Roma, tentò subito di risolvere il una vasta signoria nella Campagna e Marittima, avevano accusato B. di frode e di simonia, aderendo al movimento ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] Costretto alla ritirata dall'offensiva del gen. A. P. Wavell, fu sostituito dal generale I. Gariboldi nel comando e nella carica di capo di S. M. (marzo 1941). Ritiratosi per circa due anni a vita privata, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 assunse ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...