GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] da progetti dell'architetto Ottaviano Mascherino, non fu realizzata e il G. elesse a dimora dicampagna il casale del Salone, sull'Aniene, appena fuori Roma. Fu anche occupato, a partire dal gennaio 1582, a seguire i lavori della fabbrica del ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] numerose accademie: in Urbino di quella degli Assorditi, a Roma dell'Arcadia, di cui frequentava con costanza ed assiduità le adunanze, col nome di Iasiteo Nafilio.
Lasciò incompiuta una descrizione di tutta la Campagna romana, intitolata De veteri ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] per cento dei sacerdoti dell’Ordine era allora escluso da tale ministero.
Chiamato a Roma nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagnadi predicazione lanciata da Clemente VIII per la Quaresima dell’anno giubilare 1600, fu ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagnadi Milano ne’ secoli bassi, Milano 18572, III, pp. 338-667 di Lodi, a cura di A. Grossi, Roma 2004, pp. 29 s.; Le carte della Mensa Vescovile di Lodi (883-1200), a cura di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] F. Casimiro, Memorie historiche della chiesa e convento di Santa Maria in Araceli diRoma, Roma 1845, p. 543; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagnadi Milano ne’ secoli bassi, IV, Milano 1855 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] conoscitore della situazione locale, convocò un sinodo a Roma, nel corso del quale Attone venne proclamato unico spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagnadi Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1760, pp. 137- ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] l'adolescenza di Federico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagnadi Germania, 1305, 1371, 1490, 1491, 1499, 1545, 6527; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, nn. 98, 654, 672, 771, 895, 1017, 1211, 1357, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Savoia. Nel 1560, ai tentativi di conversione affidati al giovane gesuita Antonio Possevino era seguita una campagna militare conclusasi con il trattato didi nuove istruzioni; dopo la riconferma diRoma, nel marzo 1577 il Báthory gli permise di ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] del Genovesi, oggetto da tre anni di una campagnadi denunce che l'aveva condotto davanti al S. Uffizio romano. Temendo di vedere ulteriormente aggravata la sua posizione, egli ricorse a conoscenze autorevoli in Roma e ad amici nel governo napoletano ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] durissima campagna contro mons. G. Bedini, allora in missione diplomatica negli U.S.A., che, accusato a torto di aver reso è consultabile presso la Facoltà valdese di teologia diRoma. All'Autobiografia, 54 quaderni di venti pagine l'uno, in cui ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...