CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] immediatamente a Cesena, ove era giunto Pio VII nel suo viaggio verso Roma, e ottenendone il perdono.
Ma il periodo della Restaurazione non fu legato di Romagna il cardinale A. Rivarola. Quando questi, durante la campagnadi repressione delle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Iscrizioni delle chiese e di altri edifici diRoma, II, Roma 1873, p. 495 n. 1494 (S. Prassede; cfr. P. Fedele, Tabularium S. Praxedis, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXVII[1904], pp. 30 s., e G. Tomassetti, Della Campagna romana,ibid., XXIX ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] in qualsiasi forma alla campagna condotta dal papa contro i Colonna e i loro aderenti. Questa posizione di equidistanza gli permise di svolgere un'importante compito di mediazione per iniziativa del Comune diRoma, rappresentato in quel momento ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di nuovo, essenzialmente per l'insorgere di seri contrasti sul modo di condurre la campagna antispagnola in Italia. Ma questa divergenza di proprio al 1556, quando il B. era governatore diRoma), nel quale non gli mancavano certo i nemici pronti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico diRoma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Pietro, Ottone dovette impegnarsi in tal senso all'inizio della campagna d'Italia. Da parte sua, G. dichiarò sotto altra ambasceria; prima che essa facesse ritorno, giunse nei pressi diRoma il re d'Italia Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] privilegio pontificio. Immediàtamente dopo il papa lo nominò rettore diCampagna; ma molto probabilmente il C. non entrò in . già nell'autunno del 1229 si era ritirato nei pressi diRoma e tornò alla corte pontificia a Perugia all'inizio del 1230 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Roma per far balenare il rischio di una spaccatura della Confederazione: per reazione, mentre il governo respingeva l'enciclica papale, la stampa iniziava una violenta campagna in Museo centr. del Risorg. diRoma, busta 213/3/5); economicamente ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] tutta la durata della campagna antifrancese. Caduta la Repubblica romana, nel 1799, quando Roma fu occupata dai Napoletani , B. Cristaldi e G. Barberi, con G. Giustiniani, governatore diRoma, e con il conte F. S. Parisani, presidente della Grascia ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Siro e pochi altri, si sarebbe dovuto recare a Roma. Imbarcatosi a l'avia per raggiungere Piacenza la barca venne spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagnadi Milano ne' secoli bassi, II, Milano 1854, passim;A. ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dipinta da Raffaello per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e alla Caccia di Diana del Domenichino, all'Incendio diRoma del Barocci; dal David colla testa di Golia del Caravaggio alla Venere giacente del Tiziano, ad ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...