La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] lo zelo quasi evangelico di alcuni malariologi prebellici furono determinanti per l'avvio di una campagna globale finalizzata a Sardegna. Sempre nel 1925 fu organizzato a Roma, sotto la direzione di Marchiafava, il I Congresso internazionale sulla ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di neonati potenzialmente suscettibili di inabilità e handicap anche gravi. È dunque essenziale prevenire e identificare il più precocemente possibile le gravidanze a rischio effettuando una campagnadi ginecologia ed ostetricia, 2° vol., Roma, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] guerra d'indipendenza, prese parte alla campagna come medico di battaglione del primo corpo d'armata, L.: storia della vita e delle opere narrata dalla figlia, Milano-Torino-Roma 1915. Tra le voci più citate nell'interpretazione critica del L. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] di lettrici e lettori rimarchevole per l’epoca. Con pubblicazioni popolari come questa e molte altre, Mantegazza condusse una campagna per la scienza: la divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma 2002, in partic. pp. 207-70.
W.I. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] . 939; Id., Piccolodiz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 383; In memoria di E. F., Milano 1897; L. Breganze Bossi pp. 86-101; M. Sandroni, Le carte di E. F., medico dell'800 e studioso delle campagne dell'alto Milanese, in Storia in Lombardia, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] commento di Pelacani al Canone di Avicenna era utilizzato ancora a fine Quattrocento (S. Caroti, I codici di Bernardo Campagna. Compendium medicinae Quoniam de melioribus amicis (Giovanni da Parma?; Roma, Biblioteca Angelica, 562, cc. 68r-69r; Jena ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] arruolò volontario nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi all'avvio della campagna del 1859. Accolto quale ufficiale medico Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Roma 1896, p. 1072; Diz. del Risorg. nazionale, II, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] pratica. Il G. fu fatto segno di una violenta campagna libellistica denigratoria, alla quale rispose con di Pietro e Alessandro Verri, a cura di G. Gaspari, Milano 1980, ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, XI (1762-1763), a cura di S. Lollini, Roma ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di Aspromonte, fu uno dei medici che curarono la ferita da lui riportata. Nella campagna del 1866 fu, di nuovo parlò soltanto per commemorare Garibaldi, dopo la sua morte. Morì a Roma, il 16 giugno 1883e fu commemorato in Senato, nella seduta del ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] A. M., in Atti del XIV Congresso internazionale di storia della medicina, Roma-Salerno, 1954, Roma s.d. [ma 1957], pp. 129-138; A. Costa, Ricordo di A. M. (1847-1903), primo cattedratico di anatomia patologica nello Studio pisano, in Arch. "De Vecchi ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...