GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] (La malaria di Grosseto nell'anno 1899. Contributo epidemiologico e profilattico, in Il Policlinico, sezione medica, VII [1900], pp. 177-206, 253-272; La campagna antimalarica dell'anno 1901 nella Maremma grossetana, Roma 1902; Die Bekämpfung ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] concluso la sua attività. Nel 1936 declinò l'offerta di trasferirsi alla direzione della cattedra di medicina legale diRoma.
Il L. fu un profondo studioso dei complessi problemi di ordine anatomo-patologico, giuridico e sociale emergenti nell'ambito ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna 1930 l'I. fu nominato capo dell'Ufficio d'igiene diRoma e vicedirettore generale della Sanità pubblica; nel 1935 fu posto ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] la direzione del relativo istituto. In Sardegna organizzò una campagnadi ‘bonifica umana’ contro la malaria, cercando di organizzare la profilassi e cura antimalarica nelle zone minerarie di Nebida e Masua (Malaria e lotta antimalarica in Sardegna ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] ospedale e affidati alla cura delle balie, di città o dicampagna, donne regolarmente stipendiate per allattare gli Policlinico Umberto I diRoma, ideato dal clinico Guido Baccelli (e costruito su una superficie di circa 160.000 m2, di cui 40.000 ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] duplice campagnadi convincimento. di Firenze, n. s., XX (1789), coll. 609-612; XXII (1791), col. 609; XXIII (1792), coll. 225-230; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 658; A. Coppi, Annali d'Italia, II, Roma ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] scientifica e clinica, in particolare intensificando la campagna contro il tracoma e costituendo comitati tecnici per , 15 s., 24; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, p. 267; G. Gorin, History of ophthalmology, Wilmington ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] al 1918, Roma 1919, che era un rapporto inviato al ministero delle Colonie sulle esperienze svolte nell'istituto di Merca e soprattutto sulla lotta contro la peste bovina che imperversava in quel territorio; la campagnadi vaccinazione effettuata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] classi povere del popolo di Napoli, in Annali dell'Istituto di igiene sperimentale della R. Università diRoma, n.s., III a una campagnadi vaccinazione nel capoluogo siciliano che stroncò sul nascere un'incipiente epidemia di vaiolo.
Notevole ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] 1896, nel 1900 ottenne dal Municipio diRoma una medaglia di benemerenza per l'opera prestata nella compilazione delle norme tecniche per la campagna antimalarica.
Formato all'insegnamento da insigni studiosi di patologia infettiva e nella scia degli ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...