DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] ristretto della sua Ciociaria. Fuori dal paese, "odoroso fantasma", cominciò a pubblicare i primi racconti sul Popolo diRoma e sull'Ambrosiano di Milano. Nel cortile della Sapienza conobbe Luigi Diemoz, e insieme con lui, all'inizio del 1928, dette ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] apr. 1954; Giornale d'Italia, 13 apr. 1954; Il Tempo di Milano, 20apr. 1954; L'Eco di Bergamo, 28 apr. 1954; G. S. Gargano, Versi di G. C., in Il Marzocco, 21 apr. 1901; A. Lumbroso, G. C., in Riv. diRoma, XII (1908), pp. 571 s.; G. A. Borgese, La ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] alla campagna del '66 con le truppe del generale Cialdini. Quindi, terminati gli studi, si stabilì a Roma impiegato all'Argentina il 25 genn. 1918 sempre dalla compagnia Drammatica diRoma. In queste e nelle successive opere il C. non ritrovò ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] sorta di “totalità” posseduta e raccolta intorno ad una geografia domestica – la casa, la campagna, il di via Tasso, dove fu vessato e torturato, a quella di Regina Coeli, dove attese l’esecuzione con altri prigionieri politici. La liberazione diRoma ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] 1936, Circoli sospese le pubblicazioni.
Le esperienze della campagna d'Africa - grazie alle quali la sua convinta incrementandosi, mentre al paesaggio ligure si sostituiva quello diRoma, sua città di adozione.
Nella prima metà degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] di momenti di angoscia e brevi periodi di serenità. Il dolore di Clarice, causato dal disinteresse di Lelio, si mitiga nei giorni trascorsi in campagna, tra battute di per ricoprire il ruolo di arciprete - presso la Sapienza diRoma nel novembre del ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] italiana e, nel 1914, diede vita a un Comitato pro Polonia del quale offrì la presidenza onoraria al poeta.
Approssimandosi la guerra, la Rivista diRoma svolse campagne in favore dell'intervento e, nel 1915, lo stesso L. partì volontario col grado ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] dell'ampio romanzo Una casa dicampagna, di cui un capitolo apparve nel quaderno XII (1953) di Botteghe oscure, e che venne smettere il faticoso lavoro di corrispondente. Tornato in Italia nel 1965, si stabilì a Roma, collaborando alla Fiera ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] con la tradizione e la ricerca di forme innovative, tra la serenità della campagna e la moderna, caotica vita cittadina furioso, Milano 1933; Giosue Carducci, poeta della Patria: discorso, Roma 1933; Legione decima. Romanzo fra l’anno XII dell’età ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] sparse nella Campagna romana; qui il registro poetico è epico e drammatico e mette in evidenza l'erudizione di cui pure animatori del Circolo dei romanisti; fu promotore di una associazione Pro teatro diRoma (1925), nata per favorire la rinascita del ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...