CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] botteghe, nelle manifatture e persino nelle fatiche dicampagna". In esse sono da ricercare inoltre remote G. B. C., tesi di laurea discussa alla facoltà di magistero dell'università diRoma nell'anno accademico 1968-1969. Di A. Neri è il saggio ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] successore di Pietro, vicario di Cristo sulla terra, altro la corte diRoma o la Camera Apostolica, che in materia di fede e di dottrina con la vigorosa campagna per la diminuzione delle feste di precetto e contro ogni forma di pio parassitismo, in ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] di là del confine, e subito arruolato nei Cacciatori a cavallo di quel generale Garibaldi che già aveva descritto difensore diRoma esso è piuttosto da attribuire ai mesi precedenti la campagnadi Sicilia, mentre il Nievo abbozzava il suo ultimo ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] di via Rattazzi, ma a volte anche nello studio di Sturani o nella casa dicampagnadi pace, Torino 1990 [ma 1998], passim; S. Cesari, Colloquio con G. Einaudi, Roma-Napoli 1991, ad indicem; A. Clementi, I Ginzburg in Abruzzo, in Paragone Letteratura, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] del Giusti, un di quei democratici arrabbiati che promossero contro di lui, nel 1848-49, una campagnadi stampa a intento Poesia popolare nel Risorgimento italiano, a cura di R. Calisi e F. Rocchi, Roma-Milano-Napoli, Vito Bianco, 1961.
V
Finalmente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] , nella silloge di Saggi accademici (Roma 1630), del discorso del Malvezzi. Agli stessi anni va fatta risalire un'esigua attività poetica, consegnata a poche prove rimaste inedite (Bulletta, 1995, p. 15).
Durante la campagna militare, già ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Biblioteca Ambrosiana; un Della campagna milanese antica. Dissertazione storicaetopografica, che resta autografo nella Biblioteca nazionale Braidense; un Sugli anelli degli antichi dalla loro origine fino alla fondazione diRoma, che, come molti ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di filosofia di Ginevra (4-8 settembre 1904), dove incontrò Bergson, e al Congresso internazionale di psicologia diRoma dove si trovava con Soffici. Schierato a favore della campagna interventista, sostenne la causa della guerra a fianco delle forze ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] necessarie (un singolare registro di questi viaggi nel triennio 1615-17 in Roma, Biblioteca nazionale, Mss., S. Onofrio, 64). La nutrita schiera degli avversari, legati al Salvi, procurò di ostacolare il lavoro con una campagna che il L., nella ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Nel corso del 1949 partecipò alla campagna per la convocazione delle Assise della rinascita meridionale (fu relatore a quelle della Calabria, svoltesi a Crotone nel dicembre di quell'anno) che culminarono nel convegno diRoma del gennaio 1950 dove fu ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...