Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] esatte del primo W. Homer (Scuola dicampagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins (La clinica del soldato negro, agli episodi - ora commoventi ora tragici - diRoma, Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] storia è sospeso, e l’esperienza di Costantino è considerata sub specie aeternitatis:
La città diRoma è tua, / e non la campagna persiana, è alla guida di un impero fondato sulla libertà di culto. Il nome di Costantino appare spesso all’interno di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] quelli che nel 1936 Bernanos scolpirà indelebilmente nel suo Diario di un curato dicampagna: «[Don Michele] si guardò le sue povere dita nodose !»107.
Fino a che, quando il rappresentante diRoma si dimostrerà ancora una volta disponibile all’accordo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del mito romano ed omerico.
Ventisettenne comandante della campagna d'Italia, consapevole rinnova la gesta dell'invasione annibalica fra il 1813 e il '15 le vicissitudini diRoma e di Atene, il soggiacere delle poleis discordi all'egemonia ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di incarnarsi nel nostro personaggio il tipo del prete burlone o astuto, di solito prete popolano o dicampagna contrapposto e l'avidità dei proprietari ricchi; e i viaggi in Corte diRoma e soprattutto la vita mercantile, il va e vieni delle galee ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ; GIUSEPPE MIRA Contributo alla storia dell'economia agricola nella Campagna romana: i rendimenti dei terreni nell'Agro romano e nei distretti diRoma nel '700, Bari 1948 e Commercio e consumo del frumento in Roma nel XVIII secolo, Como, S.A.G.S.A ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di Novgorod, in seguito alle vittoriose campagne militari didi Silvestro papa diRoma’ nel corpus agiografico di Andrej Kurbskij, Compilazione, premessa, commento di V.V. Kalugin. Preparazione dei testi di V.V. Kalugin con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] era stata imposta agli 'amici della domenica' con una campagna martellante da Maria Bellonci e da Alfonso Gatto, suoi scuole secondarie e nella Facoltà di Lettere dell'Università diRoma Tor Vergata, il cui Laboratorio di scrittura e lettura è uno ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] stesura delle Historiae abbandonata nel difficile periodo seguito al sacco diRoma. La disillusione venne solo più tardi, con il città, gli storici fiorentini si impegnarono in una campagnadi detrazione contro il G., pur assumendo a fondamento ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di Calabria prima in quella regione, che necessitava di essere pacificata, nel 1463, poi nella campagnadi Romagna, combattuta dal giovane rampollo di via diRoma portando con sé «uno bello presente di profumi, di acque odorifere e di premure di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...