CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] la prima notorietà con corrispondenze dall'Africa (campagna degli Inglesi nel Somaliland; operazioni dell'esercito e Infine, dal 1935, passò a IlMessaggero diRoma (ma fu anche corrispondente del Giornale di Sicilia), e benché non fosse più ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] presso Girgenti (oggi Agrigento), in una località dicampagna chiamata Caos, da una famiglia abbiente. Completati teatro, era apparsa.
Il Teatro d’arte diRoma
I Sei personaggi decretano il successo di Pirandello all’estero: vengono messi in scena ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] il 1880 egli, abbandonato l'insegnamento universitario a causa di una campagnadi calunnie nei suoi confronti, lavorava come bibliotecario presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II diRoma e nusciva a coltivare più facilmente i suoi lavori ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] di corrispondenza con la duchessa di Urbino mancano di vero e proprio giudizio politico. Attratto a Roma nella sfera di d'Alba (lettera del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagnadi Filippo II a San Quintino e sulla disfatta della nobiltà francese ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] nel 1879 sotto l’egida di Garibaldi, rilanciò la campagna irredentista, specialmente dopo la condanna a morte di Oberdan nel 1882, e democratiche svoltosi a Roma, nel corso del quale fu approvato un documento (il patto diRoma), redatto da Cavallotti ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] 1914 Ungaretti torna in Italia e partecipa alla campagna interventista. Richiamato alle armi, quando il paese entra che coincide con l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università diRoma, pubblica due raccolte: La ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Francesco Ursini
La poesia della vita quotidiana
Vissuto nel 1° secolo a.C., Orazio può essere definito come il più classico dei poeti latini sia per il contenuto sia per la perfezione [...] passato, secondo i precetti della filosofia dell’epicureismo), l’amore, l’amicizia, la campagna, la poesia e, insieme, la celebrazione diRoma e del regime di Ottaviano Augusto. Lo stile è allo stesso tempo semplice per la limpidezza dell’espressione ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] era celebrato sulle vette dei monti e dei colli: a Roma sull’Esquilino (Iuppiter Fagutalis), sul Celio (Iuppiter Caelius), sul rapporti tra la città e gli abitanti della campagna che andavano al di là della sfera puramente commerciale. Come garante ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] tacchini non ringraziano (con P. Canevari); nel 2019, La casina dicampagna. Tre memorie e un racconto, Km 123 e Il cuoco dell'Alcyon. Postumi sono stati pubblicati Autodifesa di Caino (2019), intensa riflessione sul bene e sul male, Riccardino (2020 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza [...] e una grande influenza. Il Génie conteneva due episodî di una sorta di epopea dell'uomo primitivo, Les Natchez (1826), e precisamente ambasciata a Roma, vi soggiornò brevemente (1803-1804), subendo il fascino delle rovine nella campagna romana ( ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...