(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] La Macedonia diventa il maggiore organismo politico greco fino alla sconfitta per opera diRoma (168 a.C.).
Progressiva ascesa diRoma che attraverso vittoriose guerre e campagne militari unifica la penisola sotto il suo dominio ed espande la propria ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. diRoma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] cascate, un ripido gradino per scendere nella Campagna Romana.
La città antica, che conserva Roma fu sostenuta da T. nel 1145 per difendere papa Eugenio III, che vi morì (1153). Arresasi al Barbarossa, ebbe da lui notevoli lavori di abbellimento e di ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] strette relazioni con i Galli, ai quali fornirono aiuti durante la campagnadi Cesare.
Dopo una prima spedizione infruttuosa nel 55 a.C., della Gallia nel 406 separò definitivamente la B. da Roma.
I Romani fondarono in B. quattro colonie: Camulodunum ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diRoma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte diRoma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma una serie di ostilità sino alla fine della guerra latina (338 a.C.), quando si sottomise e divenne città ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diRoma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] del castello e di una parte moderna sviluppatasi verso la riva del lago e la ferrovia Roma-Viterbo. Stazione climatica Alessandro VI, vi ospitarono Carlo VIII nel corso della sua campagna per la conquista d’Italia; le truppe del pontefice riuscirono ...
Leggi Tutto
Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. diRoma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale diRoma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena [...] fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni diRoma (1819); Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni diRoma (3 voll., 1837), commento alla carta pubblicata nel 1827; Roma nell'anno 1838 (4 voll., 1838-41 ...
Leggi Tutto
Zagarolo Comune della prov. diRoma (28,8 km2 con 16.073 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 303 m s.l.m. su un dosso fra due torrenti incassati, nella campagna fra i Colli Albani e i Monti Prenestini. [...] Il Comune, di 51,5 km2 nel 1981, è stato ridotto all’area attuale in seguito all’istituzione del Comune di San Cesareo. Produzione vinicola; industrie meccaniche. ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo Romano Comune della prov. diRoma (21,5 km2 con 4103 ab. nel 2008). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dei Monti Cornicolani (appendice dei Monti Sabini verso la campagna romana).
Fino [...] al 1885 si chiamò con il nome medievale di Sant’Angelo in Capoccia, derivatogli dall’essere stato feudo dei Capocci nel 13° secolo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diRoma (40,5 km2 con 37.359 ab. nel 2008, detti Monterotondesi, letter. Eretini), compreso nell’area metropolitana diRoma. A 3 km è M. Scalo, sede di industrie enologiche, della ceramica, [...] dei materiali da costruzione, chimiche.
Nel 1867, fu occupata da G. Garibaldi all’inizio della campagna condotta nell’agro romano con obiettivo finale la conquista diRoma. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di informazioni, persone, beni e servizi immateriali, Milano occupa infatti l'ottavo posto, collocando così l'Italia in una posizione apicale, contro Roma slogan semplicistico ma espressivo tratto da una campagna pubblicitaria del 1985, come “la ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...