(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] , la campagna si distaccò, formando il semicantone di Basilea-Campagna. Nel semicantone di Basilea-Città di Alfonso d’Aragona, per il ritorno del papa a Roma (1443) dopo quasi dieci anni di assenza forzata e per il passaggio alla sua obbedienza di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] agrario 1929, fasc. 18: Prov. di Sondrio, Roma 1935.
Vini di Valtellina. - La Valtellina è una delle di Tirano, di Morbegno (Assunta e S. Antonio), di Ponte (Madonna diCampagna); più tardi di Grosotto; i palazzi Besta di Teglio, Vertemate Franchi di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] carpatica e nella penisola balcanica. Qui Roma con la sua opera di incivilimento aveva assimilato le popolazioni traco- si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese la campagna; ma poco dopo, venuto a conflitto con il comandante delle ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] e per i quali la profondità del canale è di 11-12 m (massimo pescaggio ammesso in transito 29 aprile 1958, quando, a Roma, venne firmato tra il governo egiziano anglo-francese in Egitto e la campagna israeliana del Sinai, Civitavecchia 1958; ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] introdotte nelle campagne che hanno consentito alla città di accumulare un surplus che è all'origine di innovazioni nel L'imaginaire médiéval, Paris 1985 (tr. it.: L'immaginario medievale, Roma-Bari 1988).
Meyer, J.R., Regional economics: a survey, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Responsabile della dotazione cartografica di tutte le campagnedi Napoleone e strettissimo suo collaboratore geografico militare, Stabilimento poligrafico per l’amministrazione della guerra, Roma 1922.
«Il Nipote del Vesta-Verde. Strenna popolare per ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] il paesaggio è molto vario: accanto a casolari dicampagna, stradicciole in terra, orti e terreni scoscesi Parola di Manolito! (Carla Ghisalberti)
Bibliografia
James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington, Stampa Alternativa, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] s. 4, II [1901], pp. 962 s.); La carta della Campagna Romana del castello Chigi di Castel Fusano (ibid., s. 4, VII [1906], pp. 269 s sua opera come cartografo all'Istituto De Agostini, fondato a Roma il 1º giugno 1901, dopo aver rilevato l'Istituto ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] di utilizzare le acque dell'Adige per irrigare la campagna veronese; diede inoltre parere negativo sul progetto, avanzato dalla Comunità di Chioggia, di (1570, stampata a Roma dal Lafréry), unitamente a una serie di mappe non datate (Corsica ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] colonizzatore bianco il dominio della Patagonia. Durante questa campagna e in parallelo con le avanguardie militari che 1870, pp. 16, 52, 95-106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio de la ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...