La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] l'Accademia dei Lincei diRoma, la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences di Parigi. Elogiando il potenziale istruzioni e strumenti necessari a portare a termine una campagnadi osservazioni simile a quella effettuata da Richer alla Caienna ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] corpo inseparabile. Per immemorial tradizione, il popolo delle campagne, benché oggi pervenuto a larga parte della possidenza, anche ad alimentare una nuova ostilità contro l’idea di «Roma capitale». Privato della sua dimensione mitica, infatti, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dalla quantità di nuove informazioni che derivavano dalla ricerca dicampagna.
Anche la ricerca di laboratorio, diRoma dei dati raccolti sul terreno consentirono, per esempio nel caso della Cina, di produrre, nella seconda metà del Seicento, opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di una serie di carte «novae», il cui numero passò dalle cinque di Ulm (1482) alle sei diRoma (1507), alle venti di Strasburgo (1513), alle trentaquattro didi un’ambiziosa spedizione, con lo scopo di organizzare una campagnadi documentazione ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] è come uno storico, solo che non racconta la storia diRoma antica o dei faraoni, ma la storia della Terra, molto più lunga di quella degli uomini, perché comincia quattro miliardi e mezzo di anni fa. Per raccontare quella storia i geologi se ne ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] rilegatore di libri al cappellaio, dal tappezziere al verniciatore di carrozze, al fattore dicampagna, . Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, passim; C. P. e l’Africa (catal., Nairobi), ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 1804.
In probabile coincidenza con la campagna d'Italia e il crollo della Repubblica di Venezia il C. lasciò Brescia per dica corrispondente di G. Bottari, non vi sono lettere del C. nel carteggio di questo, nella Bibl. Corsiniana diRoma. Due sue ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di Portici, primo di una fortunata serie didi Stato didi tecnici specializzati posti alle sue dirette dipendenze, la campagnadididi Restaurazione: il terremoto di s. Anna, in di Stato e della facoltà di ingegneria di Napoli (catal.), a cura dididi C ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] campagnadi ricerche gravimetriche in Africa orientale); matematica presso la facoltà di agraria dell'università didi una di delle misure di gravità, di geodesia e topografia di Pisa.
Furono anni didi uguale quota media e didi approssimazione didi ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagnadi Germania del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 lasciò Napoli per recarsi prima a Roma e poi a Senigallia, dove risiedette per più di un anno, per tornare nuovamente a Roma tra la fine del 1815 e ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...