(lat. Thapsus) Città dell’Africa proconsolare, nel sito dell’attuale Ras Dimas. Fiorente già in età cartaginese, nel 310 a.C. fu conquistata da Agatocle e all’inizio della terza guerra punica si dichiarò [...] a favore diRoma, ottenendo la libertà. Durante le guerre civili parteggiò per Pompeo e nelle sue vicinanze Cesare vinse nel 46 a.C. la battaglia che decise la campagna africana. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Col preciso scopo di risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie dicampagnedi scavo dal 1930 al filialmente alla nuova dominazione, prendendo viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni, specialmente nel campo delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] accreditare con formula piena il suo ambasciatore in Roma e Londra non esitò a far entrare in Camulodunum, C. F. C. Hawkes e M R. Hull hanno condotto una campagnadi scavi durata dieci anni e terminata nel 1935, i cui risultati sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Il regno di Vestfalia soffrì duramente per la campagnadi Russia: oltre a un nuovo prestito di 5 milioni di franchi, ; L. Pastor, Storia dei papi, XIV, i, ediz. ital., Roma 1932; H. Hauser, La prépondérance espagnole (1559-1660), Parigi 1933. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , XVI (1963), p. 193 segg.; ead., La sin. di Ostia, 2ª campagnadi scavo, in Atti VI congr. int. arch. crist., 1962 Felletti Maj, Le pitture delle Case delle volte e delle Pareti Gialle, Roma 1961; Ostia III: B.M. Felletti Maj, P. Moreno, Le pitture ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] della capitale, Kinshasa, la quale, in seguito alla campagnadi disubbidienza civile iniziata dai capi dei Bakongo, che nel con l'arcivescovo di Kinshasa cardinale J. A. Malula, cui fu proibito per alcuni mesi di rientrare da Roma nello Zaire. Le ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] di fondazione).
Più a nord, nella regione di el-Ḫule, tra il 1955-58, per iniziativa di Y. Yadin si sono eseguite quattro campagnedi (periodo romano). Dal 1960 una missione dell'università diRoma si è unita a parità ad una spedizione israeliana ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagnadi scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese diRoma sotto la direzione di R. Bloch, [...] è costituita da due muri collegati fra loro da piccoli muri laterali.
Gli scavi fatti nel 1948 hanno permesso di ritrovare le rovine di un santuario etrusco su una stretta collina, detta della Casetta che, situata proprio sotto l'acropoli, costituiva ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] revisione delle antiche opinioni. Il Club diRoma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all'Accademia dei Lincei o dicampagna, e che dei parchi di svago hanno conservato la funzione. Anche questi parchi sono, in linea di principio, di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] edificio, che permettevano agli studenti di rivivere le campagne militari dei tetrarchi e soprattutto di contemplare una grande carta dell è più considerata come un’onta per il prestigio diRoma, bensì come la giusta conseguenza della sua empietà71. ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...