La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia [...] vi erano Tedeschi. Questi in un primo momento avevano stabilito di comprendere nella loro linea di difesa anche il complesso dei suoi edifici, onde non solo avevano fatto trasportare a Roma l'archivio, la biblioteca e le opere d'arte del monastero ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] comune risultò nel 1931 di 11.376 abitanti, di cui 2952 sparsi per la campagna, in leggiero aumento L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] .
Gli studî sulla lingua e la cultura di Ugarit si sono frattanto grandemente sviluppati. I documenti H. Gordon, Ugaritic Handbook (= Analecta Orientalia, 25), 2ª ed. Roma 1947, con testo in trascrizione e glossario; R. De Langhe, Les textes ...
Leggi Tutto
FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] vicinanza delle principali arterie di traffico. Spostatosi il fronte e ristabilite le comunicazioni automobilistiche tra Roma e Napoli, Formia comune era valutata a 17.935 abitanti.
Durante la campagna d'Italia fu base dei Tedeschi a tergo dello ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] Regno di Sardegna che tanta parte avrebbe avuto nella storia d’Italia. La vittoria di Napoleone Bonaparte nella campagna d’ Madama, di fronte al quale si trova la chiesa barocca di S. Lorenzo, edificata tra il 1668 e il 1680. La via Roma, la strada ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] accordata alla città di piccole dimensioni, mediatrice fra l'ambiente urbano e la campagna, erano temi cari pp. 200-208.
Del Bufalo, L., Architettura, urbanistica, industria, Roma 1969.
Derek, M. Sr., The regional city, London 1966.
Dickinson ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che aveva dimostrato invece l'immigrazione di mano d'opera agricola diretta verso le campagne. Se è vero che negli Stati secondo le legislazionist traniere e gli accordi internazionali, Roma 1955.
Morini-Combi, J., Les mouvements internationaux ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] alcuni osservatori – per ‘campagne’ interessate da parte di alcune grosse imprese di sicurezza. Si deve peraltro Le nuove guerre, Roma 1999.
N. Labanca (2008) Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi, Firenze.
– (2009a) (a cura di) Le armi della ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] da malattie, carestie e guerre. Si è calcolato che nell'antica Roma la speranza di vita alla nascita era inferiore ai 25 anni (v. Dublin e 'affermarsi di nuovi modi di vita portatori di esigenze diverse.
Il movimento migratorio dalla campagna alla ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di una regressione dell'urbanizzazione, al limite di un ritorno alla campagna. Il secondo rende l'idea di Mass., 1985 (tr. it.: La città europea dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1987).
Hoselitz, B.F., Generative and parasitic cities, in "Economic ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...