GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] nazionale: la bauxite in Giamaica, Roma 1987.
Storia. - Il governo di M. Manley cercò di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti incidenti, con centinaia di vittime, che accompagnarono la campagna elettorale del 1980; le elezioni di ottobre videro una ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] 'esportazione mondiale di agrumi è passata da circa 2 milioni di t in della produzione. Tuttavia nell'ultima campagna essa si mantenne superiore del H. Harold Hume, Citrus Fruits, New York 1957; FAO, Italian National Committee 1958 Report, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] cacao, l'Accra f. f., dal massimo di 72 s. e 9 d. nel 1927 scese a 22 s. e 10 d. nel 1934, risalendo poi lentamente a quasi 39 s. nel 1937. All'inizio della campagna commerciale 1937-38 il contrasto fra importatori e produttori si era acuito al punto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, J. H con l'85% degli abitanti delle campagne del Guatemala privo o quasi di terra, è da ritenere che l' ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della campagna russa era già essenzialmente borghese (v. Lenin, 1899). La presenza di questa duplice , London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European peasantry: the final phase, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] legata con l'urbanesimo di quei tempi. I materiali grezzi venivano portati dalla campagna in città, dove capitalism, London 1926 (tr. it.: Religione e nascita del capitalismo, Roma 1945).
Weber, M., Über die protestantische Ethik und der Geist des ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] di una massa di lavoratori 'liberi' provenienti dalle campagne, privi di terra, di mezzi di lavoro e di sussistenza, dall'altro una massa di 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Pellicani, L., Saggio sulla genesi del capitalismo, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] collocare manodopera e di avviare la socializzazione delle campagne. L'interconnessione tra cooperazione cattolica e credito in ambiente cattolico portò nel 1919 alla costituzione della Banca del Lavoro e della Cooperazione, con sede a Roma. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e d'argento, o anche di rame e di bronzo: include le campagne, dove l'indebitamento semipermanente, aggravato verso l'est dell'Europa continentale, inglobando così degli spazi che Roma, incentrata sul Mediterraneo, non era riuscita a conquistare. A ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di . Mario-J. White Mario, C. C. Cenni e reminiscenze, Roma 1884; E. Zanoni, C. C. nella vita e nelle opere, Roma 1898; E. Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...