CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Campagna romana.
Il duca Salviati, dopo essere stato assistito nel suo grande impianto di vigne a Migliarino, in Toscana, incaricò il C. di formulare un piano di bonifica per la sua tenuta "La Cervelletta", posta nei dintorni diRoma. Il progetto di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti dicampagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] 1963, I, ad Ind.; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita econ. diRoma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ad Ind.; E. Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Bologna 1976 (ristampa anastatica dell'ediz. del 1924), pp. 79 s.; G ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] Battista alla battaglia del Volturno. Conclusasi la campagna, i due fratelli si diedero a viaggi Piemonte e d'Italia nelle 13 legisl. del Regno, Roma 1880, p. 234; U. Pesci, I primi anni diRoma capitale, Firenze 1907, p. 119; A. Cappellini, ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] nuove possibilità alla condotta della guerra. Le campagnedi Alessandro Magno rappresentano il capolavoro della s. per cui la s. romana fu di regola offensiva. Essa si basava sulla superiorità di forze che Roma ebbe generalmente sui suoi avversari e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] d'inurbamento degli abitanti delle campagne, supera di poco la metà della popolazione ivi 1981; La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e in seguito scrisse i testi e creò le campagnedi alcune automobili, della Palmolive e della Pepsodent, iniziando, e Roma) e gli autori dicampagnedi grande successo commerciale, come G. Sanna della Young & Rubicam (campagne Barilla, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] del paese, a cominciare dai vasti spostamenti di popolazione dalla campagna alla città e dal meridione al settentrione, L'evoluz. strutturale dell'ind. italiana, I: Le ind. tessili, Roma 1964; IMI, L'industria tessile, ivi 1968; L'industria chimica, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] visita a Belgrado del sottosegretario agli Esteri A. Folchi (novembre 1959) e il viaggio a Roma del ministro degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali, hanno avuto in questo senso un loro significato.
Il " regime ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] di alto livello) è in genere un indicatore di buona q. della v., se paragonato con le privazioni relative di chi soggiorna in campagna a cura di S. Vergati, Roma 1989; Qualità e senso della vita in ambiente urbano ed extraurbano, a cura di C. Lanzetti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dicampagnedi scavo, ha consentito di rileggere sulla base di dati oggettivi e verificabili l'intera evoluzione storica, urbanistica e sociale di Medievale, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, ii, Roma 1992, pp. 268-71.
Arte (v. inghilterra ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...