CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 11.189 ducati, prima del 31 ott. 1502, al tempo della seconda campagnadi Romagna. Tra i nomi dei finanziatori figurava anche Stefano Ghinuccio.
L'attività del C. a Roma si sviluppò nell'ultimo decennio del XV sec. con l'apertura del banco Chigi, la ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] tale sforzo è stato assistito da una continua campagnadi informazione e pubblicitaria che ha interessato tanto la stampa 86 e 90 del Trattato diRoma. Al riguardo va ricordata l'attività della Commissione e della Corte di giustizia che, sul finire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] i movimenti migratori interni, soprattutto nella direttrice campagna-città, pur risultando fenomeni ben più diRoma nell’a.s. 1885-86 raccolte da alcuni studenti, Roma 1886.
R. Benini, Principii di demografia, Firenze 1901.
N. Colajanni, Manuale di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] aveva fatto battezzare i figli, si fece battezzare lui stesso a Roma nel luglio 1937.
Nel 1935 aveva acquistato l'Aiola, una tenuta nel Chianti con una grande casa dicampagna, che avrebbe conservato per tutta la vita, dove avrebbe trascorso molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] significative, che si tradussero in un’intensa campagnadi denuncia nei confronti dell’inerzia della socialdemocrazia maggio 1926 per incarico della facoltà di Scienze politiche della R. Università diRoma, Milano 1927.
Der Patriotismus. Prolegomena ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Malgrado il sostegno di una nutrita campagnadi stampa - comprendente gli interventi de L'Economista di A. De da G. Marchetti.
Non sarebbe vissuto ancora a lungo: morì infatti a Roma il 2 febbr. 1895, secondo quanto riportato da La Tribuna, per " ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] alla sua famiglia, a cura di L. T. Belgrano-M. Staglieno, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana, II, 1, Roma 1896, pp. 2-21, 24 , I(1953), pp. 46-51; D. M. Seghetti, La casa dicampagnadi D. C., in Liguria, X (1956), pp. 9 s.; S. ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] campagnadi Velletri. In questi anni di gravi tensioni era ancor più evidente la complessa e varia esigenza di e passim; Q. Nuccio, B. C. A., in Scrittori classici italiani di economica politica, Roma 1965, parte antica, IV-V, app., pp. III-LXXXII; F. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] di quanti erano stati danneggiati dalla nuova politica economica, sia di molti interpreti del pensiero liberista; in tale quadro si inserisce la campagnadi ., 166, 170, 205, 448; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, ad indicem; D. Marucco, V. G., ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] campagna repressiva interna dai risvolti cruenti, a cui si sovrappose una guerra esterna con il Papato. A salvare Ferdinando I dal rischio di 1486 e il 1487: la riapertura di un canale diplomatico con la corte diRoma, da cui i Medici erano stati ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...