POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fosse al piano dicampagna; essa produsse una serie di caratteristici ornamenti e di attrezzi di bronzo, mantenendo vive Sotto il loro influsso personale e quello dell'arte musicale diRoma, Venezia e Firenze andò sviluppandosi la musica polacca, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] territoriali (Marittima, Sabina, Tuscia, Patrimonio, Campagna), sotto comites, duces o consules. Ma anche là dove non si fosse affermato, di diritto o di fatto, il dominio del senato diRoma, la sovranità pontificia incontrava dovunque limiti nelle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] al dominio turco che alla supremazia religiosa diRoma; e la grande crociata non venne. Il papa Eugenio IV riuscì tuttavia a indurre Ladislao d'Ungheria e Hunyadi a intraprendere una nuova campagna. I Turchi furono battuti a Kunovica, presso ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. Gallo case per corporazioni del Morf a Zurigo, le case dicampagnadi Hindelbark, Thunstetten, Prangins, Coppet, Fernay e i palazzi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] gli studî classici, ma avviò anche alle università di Vienna e diRoma i giovani che volevano farsi una cultura superiore , soprattutto in campagna, dalla vigilia di Natale fino al capodanno. Gruppi di ragazzi e di giovanotti vanno di casa in casa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e politico. I suoi membri possedevano vasti fondi nelle campagne e gli antichi locatori dei beni della corona erano dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G. Plageman ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per la quale non è sempre sufficiente la produzione della campagna soggetta. Negli anni d'abbondanza il problema è poco mercanti-banchieri diRoma, di Siena, di Firenze, che alle loro funzioni di esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] schierati con Edoardo III, e avevano accettato di dividere con lui le sorti della campagna.
Nei paesi ricordati gli affari più grandi 'essere messa in liquidazione; e il Banco diRoma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , e nella campagna bolognese a nord delle falde delle colline è tuttora riconoscibile in alcune plaghe il reticolato dell'ager centuriatus, del territorio cioè diviso a centurie per i coloni inviati da Roma.
Bononia doveva avere l'aspetto di un campo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dell'Italia unificata (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle grandi monarchie di truppe in aperta campagna o di fortezza; dall'abbandono di comando; dalla disobbedienza all'ordine di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...