WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] Mondiale per la Natura si è costituito a Roma il 5 luglio 1966, per iniziativa di un gruppo di naturalisti, professionisti, scrittori, preoccupati per lo regionali e in Consiglio di stato.
Le grandi campagnedi sensibilizzazione lanciate dal WWF ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...]
Riprendono vigore i mai sopiti interessi letterari: al già citato Elogio segue, nel 1941, l'Inventario della casa dicampagna (2 ediz. ampliata, Roma 1945), forse la sua opera letteraria più profonda e sorvegliata. A far da ponte, su un crinale dove ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Nel 1366, per finanziare la campagna contro i Turchi, Pietro I di Lusignano si fece prestare 60.000 1200-1650, pp. 455-465 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, J. H con l'85% degli abitanti delle campagne del Guatemala privo o quasi di terra, è da ritenere che l' ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] belliche con mansioni di rilievo nell'organizzazione delle truppe e nella gestione della campagna militare, che 1200-1650, Lille 1979 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990), pp. 190-199; Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] legata con l'urbanesimo di quei tempi. I materiali grezzi venivano portati dalla campagna in città, dove capitalism, London 1926 (tr. it.: Religione e nascita del capitalismo, Roma 1945).
Weber, M., Über die protestantische Ethik und der Geist des ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 1947).Nelle società antiche (per esempio Grecia e Roma), con le prime differenziazioni societarie (per esempio la netta distinzione fra città e campagna o la nascita di nuove classi sociali a seguito di una diversa divisione sociale del lavoro) sorge ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] sociali. Per sostenere la propria campagna in favore di una trasformazione dell'ordine economico internazionale 1982-1987.
Cassese, A., I diritti umani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
Center for the Study of Human Rights at Columbia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] collocare manodopera e di avviare la socializzazione delle campagne. L'interconnessione tra cooperazione cattolica e credito in ambiente cattolico portò nel 1919 alla costituzione della Banca del Lavoro e della Cooperazione, con sede a Roma. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Questo processo cominciò con lo sporadico impiego di individui espulsi dalle campagne dopo la recinzione dei pascoli, continuò e 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. Non vi erano mai ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...