DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dei veliti. Con questo reggimento partì per la campagnadi Russia, il 28 febbr. 1812. Partecipò 198 ss.; A. Lumbroso, Attraverso la Rivoluzione e il primo Impero, Milano-Torino-Roma 1907, pp. 286 ss.; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal generale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] politica.
Nell'ambito della campagna elettorale del 1921, la Lega industriale su uno stanziamento totale di 108.000 lire per " dei più noti esponenti del fascismo. Dopo il congresso diRoma nel novembre 1921, che vide la trasformazione del movimento ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] 1805 risale la prima manifestazione della sua vocazione letteraria, con le ottave La Campagna (Roma, Bibl. Naz. Vitt. Emanuele, ms. 697, 1), un centone di luoghi comuni tradizionali sulla bellezza e i benefici effetti della natura; all'anno seguente ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] B. aspettava intanto il verdetto nel palazzo dicampagnadi Belriguardo, circondato da gentiluomini come il pretendeva il ritorno della città alle dirette dipendenze diRoma, allo stesso modo di quanto era successo quattro anni prima a Cesena ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università diRoma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Film Universalia.
Tra i suoi scritti si ricordano: Dal mio "Diario di guerra": guerra del 1915-18. Pattuglie d'eroi "moriamur in simplicitate nostra", Roma 1917; Mio piccolo diario. Campagnadi Russia 1942, ibid. s. d.; Padre Ventura, in Figure del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] contro Perugia, operazioni che furono un totale disastro. L'offensiva contro Roma rimase bloccata nel sud della Campagna. La spedizione contro Orvieto attraverso il Ducato di Spoleto fallì perché il comandante Percivalle Doria annegò nella Nera e le ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] , il D. frequentò dal 1877 la facoltà di giurisprudenza dell'università diRoma. Qui ebbe come professore l'allora giovanissimo Antonio dal ministro Giovanni Bettolo. Approvò nel 1911 la campagna dei socialisti contro il "rincaro dei viveri". Si ...
Leggi Tutto
ALBERICO diRoma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] perché gli ottenesse la mano di una principessa bizantina, è stato forse il primo "comes" della Campagna, ed il fatto che fra i Romani del medio evo che non furono papi" (Storia della città diRoma nel Medio Evo, Torino 1925, Il, I, pp. 32 s.); con ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] siciliane del 1946-47 su testi di anonimi siciliani e di Jacopo da Lentini (due di esse finiranno nei Folk songs del casa colonica in Toscana, nella campagna presso Radicondoli, dove si stabilì nel 1974, abitando anche a Roma (1972-77), poi a ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] velato da motivazioni di carattere formale. La manovra per trasferirsi nell'università diRoma, avviata nel nel corso della campagna elettorale fecero perno essenzialmente su un discorso (Primo manifesto agli elettori del collegio di Pordenone, 2 nov ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...