Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagnadi Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] di divisione durante la guerra italo-etiopica, B. fu posto a capo delle truppe italiane inviate in Spagna durante la guerra civile. Governatore generale delle isole dell'Egeo (1940), fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Secondigliano, Napoli, 1822 - Roma 1901); partecipò alla rivoluzione del 1848 a Napoli e quindi alla difesa diRoma e di Venezia (1849). Nel 1860 fu dei Mille, e nel [...] 1866 partecipò alla campagna del Trentino. Dal 1865 al 1880 fu deputato della sinistra. ...
Leggi Tutto
Patriota (Calcinate del Pesce, Varese, 1815 - Roma 1849); ingegnere architetto, partecipò alle Cinque giornate di Milano e alla campagna garibaldina dell'ag. 1848 nel Varesotto. Capo di Stato maggiore [...] di Garibaldi nella difesa diRoma, cadde all'assalto di Villa Corsini. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] si può fare in funzione della località di p. e della durata della campagna, suddividendo il naviglio in costiero, nel
La competenza comunitaria in materia di p. discende dalle norme del Trattato diRoma del 1957 istitutivo della Comunità Economica ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] dramma sul lontano regno di Giovanni Senzaterra che vide il primo conflitto fra lo Stato e la Chiesa diRoma (King John), il A ciò si aggiunga la vigorosa campagna d'ispirazione puritana contro ogni forma di spettacolo condotta dalla classe borghese ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] raccolta, nell'umile mondo delle «cose» della «campagna», dove «arbusta iuvant humilesque myricae», come recita il alle vicende politiche (Res romanae) sia alla storia letteraria diRoma (Liber de poetis), e d'argomento cristiano (Poemata christiana ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] in Emilia e in Romagna. Tornato (1527, dopo il sacco diRoma) nel Veneto, fu, con J. Sansovino, uno dei maggiori con i progetti per la chiesa della Madonna dicampagna (1559-61) e per la cupola e il campanile di San Giorgio in Braida (prima del 1559 ...
Leggi Tutto
Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi diRoma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] sindaco diRoma, sostenuto da Forza Italia, ma successivamente ha scelto di ritirarsi dalla competizione. Nel 2020 è stato nominato consulente in Lombardia, Marche, Sicilia e Umbria per l'emergenza Covid-19 e nel 2021 consulente per la campagna ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bari 1958). Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della gioventù, organizzazione giovanile del Movimento [...] , venendo sconfitto da W. Veltroni. Alle elezioni comunali successive alle dimissioni di quest'ultimo (aprile 2008) è stato eletto sindaco diRoma, dopo una campagna impostata sui temi della sicurezza e della lotta al degrado, sconfiggendo al ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1896 - Greve in Chianti 1984). Collaboratore di Italia futurista, nel 1917 fondò con E. Prampolini la rivista Noi. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, [...] Il viaggiatore sedentario (1953), Gli irregolari (1982), ai romanzi Le proibizioni (1954), La vita in campagna (1980), e ai diarî Mi dico addio (1959), Il permesso di vivere (1963), Quasi un uomo (1968), Utimo diario (1973), Ultimo tempo (1976), dove ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...