GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] medico dicampagna (collezione Manfredi). Un carattere più fresco e diretto si coglie nelle coeve opere di piccolo formato a Fiorenzuola).
Nel 1883 il G. partecipò all'Esposizione di belle arti in Roma con La lezione (ubicazione ignota), La culla, La ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] stesso proprietario, nel 1856 costruì una elegante casa dicampagna (Paço de Arcos), oggi in Estrada Marginal al genio ital. all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti in Portogallo, Roma 1940, ad Indicem;G. Matos Sequeira, Ristoria do Teatro national Donha ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] di Santa Cruz e nella Casa del Greco a Toledo), nelle quali attraverso la riproduzione delle attività umane in campagna il 75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 117 s.; A. Ballarin ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Sicilia, V, Napoli-Palermo 1979, p. 326; F. Campagna Cicala, Opere d'arte restaurate del Messinese, Messina 1979, pp. 89-93; Id., Il seguito di Antonello in Sicilia, in Antonello da Messina (catal.), Roma 1981, p. 211; Id., La pittura in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] del complesso dicampagna, un'articolata struttura ben difesa dall'esterno, dotata di funzioni a Roma, come suggerisce cautamente Brusatin), sia ancora dell'erudito frate domenicano cultore di architettura Francesco Zorzi, priore del convento di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] di caricature in 24 tavole, al prezzo, ciascuna, di 20 grana. Particolarmente riuscita la tavola con i fratelli Palizzi in aperta campagna , 2837, 3406, 4453, 4597; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, I, Roma 1935, pp. VIII, 43, 313-21; Catal. d. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] non c'era alcun rapporto di parentela (G. Fumagalli, P. F., calcografo, tipografo, editore, Roma 1937: si veda invece 1.518, alle spalle di Brera, espose numerosi quadri, prevalentemente di genere, tra i quali Una gita in campagna e Una lettera fatale ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] tradizioni più antiche, colloca la morte di E. non già nella reggia, ma in campagna, e molto più tardi il del Sele: P.Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 275 55., t. xlv, lxxvii ss. Sköhos a Bologna: P. ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] recuperate, Palermo 1915, pp. 35, 42; E. Mauceri, Dipinti ined. ... nel Museo naz. di Messina, in Boll. d'arte, XIII (1919), p. 78; Id., Il Museo naz. di Messina, Roma 1929, p. 39; G. Giacomazzi Sunseri Rubino, Caccamo, Palermo 1965, p. 34; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] alla fine di quell'anno, fu trasferito a Modena per realizzare alcune opere di fortificazione, nel corso della campagna militare condotta . Trasformazioni architettoniche e urbane nell'Ottocento in Campania, a cura di S. Casiello, Roma 1999, p. 82. ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...