Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di L., che fu particolarmente [...] campagna talvolta animate da grandi architetture e piccole figure che rivelano soggetti biblici e mitologici, in una natura sovranamente calma, dominata da una luminosità intensa e dolce (Veduta di Delfi, circa 1640, Roma, Galleria Doria Pamphili; i ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] campagna inglese per i duchi di Richmond, di Beaufort, di Northumberland e per altre eminenti personalità. Nel clima di fortuna sul mercato (l'unica importante commissione fu la serie di disegni delle Feste dogali, incisa da G. Brustolon). Nelle ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1848 - ivi 1939). Esordì con quadri di soggetto patriottico (La barca dei fratelli Cairoli, 1871, Montecatini, coll. priv.). Dopo un soggiorno a Londra (1880), si dedicò al paesaggio, [...] prediligendo la tecnica dell'acquarello. Fondò (1886) con N. Costa il gruppo "In arte libertas" e, nel 1904, il gruppo dei "XXV della Campagna romana". ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] che l'Università diRoma ha condotto per circa un quarto di secolo sulla di varare una complessa campagna diagnostica in situ, che dovrebbe rappresentare l'inizio di una sistematica rivalutazione di quella parte del nostro patrimonio artistico di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] (1965; 1989) propone invece più persuasivamente due campagnedi lavori, la seconda svolta in tempi brevi entro 1932; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933; A. Peter, Contributi alla conoscenza di Pietro Lorenzetti e della sua storia, La ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, "Colloque international, Roma 1978" (CEFR, 44), Roma 1980, pp. 263-284; id., L'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne del nord Italia, Società e storia 4, 1981, 12 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dalla cupola, è il risultato di diverse campagnedi lavori terminate solo nel Quattrocento con italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] indomani della sua scoperta, avvenuta in occasione della prima campagnadi attività del Byzantine Inst. nel nartece della Santa Sofia dono agli ambasciatori, ai sovrani stranieri e ai papi diRoma, come segni tangibili della ricchezza, della gloria e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la sua esistenza a contrastare le spinte espansionistiche diRoma e a contenere la minaccia dei nomadi a quelli scoperti ad Anyang (l'ultima capitale degli Shang) durante la campagnadi scavi del 1936-37, quando furono trovati, fra ossa e conchiglie ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] degli invasori anche contro la fede e la gerarchia diRoma, l'altra che metteva in luce le responsabilità del di asservimento della popolazione romanza, nel frattempo in Germania si compivano campagnedi scavo sull'Elba, zona indiziata come luogo di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...