STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 5°. La vicinanza da Roma del centro di Acqua Acetosa-Laurentina rende certa una precoce sua condizione di dipendenza dall'urbe, senza peraltro che questo si traduca subito in un abbandono del sito.
Accurate campagnedi scavi in comprensori vicini al ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] e la linea elettrica Roma-Civita Castellana-Viterbo uniscono la provincia alla capitale.
La provincia di Viterbo conta 59 comuni e in essi la popolazione vive quasi tutta agglomerata in centri. La popolazione sparsa in campagna rappresenta solo il 16 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi diRoma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, identità di museo archeologico; la Discoteca di Stato, se si esclude la campagnadi rilevamento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di V. Belov; Čistye glaza (1973, "Occhi innocenti") di V. Lichonosov; Mužiki i baby (1976, "Uomini e donne dicampagna") di Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] appena l'area del comune diRoma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può DSU (Allianz für Deutschland), dandole un deciso appoggio nella campagna elettorale. I due Blockparteien creati artificiosamente dalla SED nel ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] f., riprendendo gli effetti disastrosi delle battaglie alla periferia diRoma durante l'assedio di Garibaldi; le immagini calotipiche di Lecchi, che rappresentano i ruderi di antiche ville nella campagna romana (il Casino dei Quattro Venti, palazzo ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] . Centro della Sicania, ibid., pp. 25 ss.; AA.VV., La statua marmorea di Mozia, Roma 1988; AA.VV., in Kokalos, 34-35 (1988-89), i e ii; E nell'area del Palazzo Reale, alla Magione, e campagnedi scavo hanno interessato in quest'ultimo periodo anche l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] alle poetiche di van de Velde e Behrens, furono redatti prevalentemente a matita durante la campagnadi Russia. Roma 1992.
F. Purini et al., Nel disegno. Materiali di un corso di disegno e rilievo della Facoltà di Architettura diRoma, 1984-1990, Roma ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino, Campobasso 1981; M. Matteini Chiari, M. conservatorio di musica (1979) e poi diretta dalla Soprintendenza (1980).
Alla campagnadi interventi ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...