CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dicampagna nei dintorni di Londra, ma la copia della Aurora di Guido Reni (olio su gesso) nella volta dello scalone di Künstlerlexikon, Zürich 1779, p. 140; M. Vasi, Itiner. istruttivo diRoma, Roma 1791, pp. 53, 593; E. Edwards, Anecdote of painters ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] campagnadi acquisti di dipinti del Sei e Settecento, tentando così di salvare dalla dispersione il patrimonio artistico di palazzo - destinato a sede del Museo del Medioevo e del Rinascimento diRoma - si fondavano su idee e proposte che l'H. aveva ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E diRoma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] livello del mare, sulla vasta campagna romana.
1. - Il nome attuale discende da quello antico di Tibur, sulla cui origine è ancora e T. - ad una nuova ribellione della lega latina contro Roma. Anche questa volta la vittoria fu dei Romani; ma costoro, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] attribuire ad un periodo di attività in Beozia, forse anteriore alla rovinosa campagnadi Alessandro contro Tebe (335 , Basilea 1943, pp. 35, 69, 205; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 75, 103; A. Adriani, in Arti figurative, II, 1946, ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] c. sannitica è nota attraverso un originale al Museo Pigorini diRoma e un bronzetto campano nel Museo del Louvre. L'armamento accollatura e nell'orlo inferiore. Mentre la c. da campagna giunge poco oltre la cintura, quelle da parata coprono ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] in molte case dicampagna italiche. La difficoltà di creare stanze da bagno nei piani superiori delle case di affitto fece artistici. In relazione al riordinamento diRoma durante il periodo neroniano, sorge un nuovo tipo di t. indicato come t. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] primo di una serie di copie di statue antiche inviate dal D. in Inghilterra per decorare residenze dicampagna e -1830, Baltimore 1964, pp. 136, 264; C. Pericoli Ridolfini, Il Museo diRoma, in Capitolium, XLI (1966), p. 5; J. Fleming-H. Honour, G ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , Capua, Roma e in Grecia, esposte a Parigi alla mostra nel 1867 e alla mostra mondiale al Trocadero nel 1878, recuperate nel 1956, dopo la dispersione avvenuta durante la guerra.
Le antichità egiziane di Edfu, raccolte durante una campagnadi tre ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di minori dimensioni, della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, che fu presentata, con scarso successo, alla Esposizione di quella della granduchessa Maria Nicolaevna) e delle tenute dicampagna.
Al D. si devono anche la decorazione del ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] spesso tra le due personificazioni diRoma e di Costantinopoli, in atto di dare il segnale degli spettacoli of the Nimrud Ivories... in the British Museum, Londra 1957. Campagnadi scavi della Scuola Britannica in Iraq (primavera 1957) diretta da M ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...