DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] a seguito di una campagnadi intense ricerche condotte agli inizi di questo secolo dai siciliani Di Marzo 0903) roba, in Le arti decorative del Quattrocento in Sicilia (catal. della mostra), Roma 1981; S. Tramontana, A. e la sua città, Palermo 1981; ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] e dai monumenti conservati, quali l'edificio cristiano di Dura Europos e le catacombe diRoma, l'i. vera e propria si sviluppò icona di Cristo sulla porta della Chalké, avvenuta nel 726, e nonostante egli abbia sicuramente appoggiato la campagna per ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] si dimise da amministratore delegato a causa di una violenta campagnadi stampa contro la BCI, promossa dai di G. Toeplitz [ST, CPT], Rappresentanza diRoma [RR], Ufficio finanziario [UF]. Inoltre sono stati consultati: all'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] secolo.In area khorasanica, Nīshāpūr è stata oggetto di un'estensiva campagnadi scavi tra il 1935 e il 1947 ( of Shiraz, Shīrāz 1972; E. Galdieri, Iṣfahān: Masjid-i Jum῾a, 3 voll., Roma 1972-1984; D.N. Wilber, Le Masǧid-i Ǧami῾ de Qazwīn, REI 41, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (La villa in campagna, in Dziennik Politechniczny, 1860, p. 49).
Fu membro dell'Accademia di S. Luca diRoma, dell'Accademia nazionale di belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] 15 a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun edificio, come d'altra parte esempio reperito a Ostia nel 1908 durante una campagnadi scavi), secondo il quale ciotole o patere erano ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] contro Manfredi. Nel corso della campagnadi restauri promossa da Carlo I nei castelli e nelle case di caccia di fondazione sveva esse furono oggetto di particolari attenzioni: nel 1269 furono dotate di cento porte e di cento finestre e accanto fu ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di vedute di Verona su disegno di T. Majeroni (ne sono noti tre fogli: la Madonna diCampagna; Piazza Bra verso via Nuova; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di G. Sforza, Episodi della storia diRoma nel sec. XVIII. Brani inediti ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...]
Prima della Pasqua 1646 il D. era di ritorno a Roma; affittò quattro studi: due "ne' siti più eminenti diRoma" (ibid., p. 59), uno a Battista (coll. duca di Buccleuch e Queensberry), Campagna romana (coll. duca di Westminster). La stessa vivacità ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] notevolmente dopo ogni campagnadi scavo.
Ad ogni modo, nei corredi non compaiono i pittori di kỳlikes. Anche Douris delle singole tombe: S. Aurigemma, Scavi di Spina, La necropoli di Valle Trebba, I, Roma 1960; I, 2, Roma 1965.
(N. Alfieri - P. E ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...