LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nel Bergamasco per decorare l'oratorio della dimora dicampagna dei Suardi, intitolato alle Ss. Barbara e B. Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi diRoma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Caetani, caro e venerato Maestro"); L'arte nell'industria, in Monografia della Città diRoma e della Campagna Romana presentata all'Esposizione Universale di Parigi del 1878, Roma 1879, pp. 395-406; Ricordi per la storia dell'oreficeria, Fiuggi 1913 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] nei risvolti quotidiani, familiari e domestici: dalla difesa diRoma nel 1849 assediata dai francesi, dove per le gravissime ferite riportate fu creduto morto e lasciato sul campo; alla campagnadi Crimea del 1854-55, con il corpo dei bersaglieri ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] esempio, secondo l’autore, il sogno di Costantino sarebbe avvenuto nel corso della sua campagna contro i «Burǧān», cioè – probabilmente -132.
46 Cfr. A. De Simone, G. Mandalà, L’immagine araba diRoma, cit., pp. 67-71. Si veda, inoltre, J.Ch. Ducène, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Luigi Palma di Cesnola, divenuto console degli Stati Uniti a Larnaka, inizia una campagnadi scavi che A opportunità politiche e strategiche di ordine generale si aggiunsero contingenze della politica interna diRoma, che spinsero il tribuno Clodio ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] da Palazzo Fiano, che Antonio Giuliano ha collegato con le campagne giudaiche di Adriano, e forse reimpiegato sull’arco di Portogallo: cfr. A. Giuliano, Un palinsesto di marmo, in Bollettino dei Musei comunali diRoma, n.s., 7 (1993), pp. 5-14. Sull ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1980 sono state condotte campagnedi scavo che hanno permesso di seguire le trasformazioni urbanistiche di V., dall'età en Italie et en Gaule (Etudes d'archéologie et d'histoire), Roma 1989; G.M. Varanini, Castelvecchio come residenza nella tarda età ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Oxford 1954; C. M. Lerici, Campagnadi prospezioni archeol. nella necropoli etr. di Monte Abbatone, in Quad. Geofis. Applic , Milano 1932, II, p. 26 s.; G. Calza, Scavi di Ostia, I, Roma 1953, p. 61; G. A. Beazeley, Air Photography and Archaeology ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] con malta e al di sopra di esso un basamento, emergente dal piano dicampagna, dell’altezza di circa 3,5 m da operato da Rossellino nella chiesa di S. Stefano Rotondo, nell’ambito del piano di rinnovamento diRoma commissionato da Niccolò V ad ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e dalla Scandinavia più a N e dalla Francia a S. La Chiesa diRoma - e gli Irlandesi - inviarono in I. i loro missionari. Dopo il al 1280 a York, che solo dopo una lunga campagna costruttiva si sarebbe trasformata nella cattedrale più grande e ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...