L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di preparazione costituiti da frammenti di calcare o di conglomerato o di carbone a volte alternato con strati di lana. Sopra il piano dicampagna -70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia diRoma. III, L'età tardoantica. 2, I ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dei fantini dalle giubbe di seta multicolori si avvia alla partenza attraversando una campagna gremita di spettatori e appena emessi dalle Poste italiane per celebrare i Giochi Olimpici diRoma del 1960. A parte la nazione ospite, anche le ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] la caduta di Pavia del 774. Se invece le p. della Santa Sofia dovessero costituire il risultato di una campagna successiva Una volta radicatosi, l'idioma sopravvisse alla separazione diRoma da Costantinopoli e continuò a essere utilizzato in maniera ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] senza, dell’Hospitali, reliquie et indulgentie e di tutti li luoghi pii diRoma novamente posto in luce (manoscritto, Firenze IX. Una campagna in Terrasanta e l’eccezionale translatio di una reliquia della croce e della corona di spine erano all ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] esatte del primo W. Homer (Scuola dicampagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins (La clinica del soldato negro, agli episodi - ora commoventi ora tragici - diRoma, Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del sec. 13°, erano state compiute varie campagnedi lavori: una prima verso il 1262, una Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] la c. di legno. Gli annali della ottava campagnadi Sargon ricordano il tempio di Muṣaṣir (fondato nell Ch. Bruston, in Rev. Ét. Anc., 1922, p. 3031 s.; C. Astolfi, in Roma, 1923, p. 203 s.; E. Loewy, in Strena Buliciana, 1924, p. 73 s.; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ., pp. 18-28.
A. Cederna, Carsoli. Scoperta di un deposito votivo del III secolo av.Cr. (Prima campagnadi scavo), in NSc, 1951, pp. 169-224.
Sulla stipe di Lavinio:
Enea nel Lazio (Catalogo della mostra), Roma 1981.
Inoltre:
G.Q. Giglioli, Bronzetti ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Reprise des recherches archéologiques à Ras Shamra-Ugarit. Sondages de 1948 et 1949 et campagne de 1950, in Syria, XXVIII, 1951, pp. 1-21; L. Woolley, . Aver sacrificato gran parte del centro diRoma ad abitazione, trasferendo nell'ambito della città ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] a un personale protettore già durante la campagna contro Massenzio. Assai discussa a questo proposito è la notizia, tramandata da Eusebio di Cesarea, secondo cui l’imperatore, dopo la presa diRoma, avrebbe fatto erigere nella capitale una propria ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...