GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] figura del re profeta Salomone. Il gruppo intorno alla figura diRoma si compone di due parti, Pietro e la Ecclesia Romana da un lato, questa venne eseguita in un'unica campagna dal 1284 al 1317. Devono considerarsi opera di G. le due colonne a girali ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni dei confini negli atti di proprietà italiani. Con l'Antichità si andò legittimando per es. il Comune diRoma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] a Vicenza la carriera di architetto.
Vicenza: città palladiana
La lezione dell’antica Roma e del nuovo classicismo ville dicampagna, progettate per i nobili vicentini e veneziani. Queste ville avevano essenzialmente la funzione di residenza ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] confluiranno poi in dipinti come Il legionario garibaldino alla difesa diRoma; Ciociara ferita da una bomba e Porta San Pancrazio pittura del fratello. Dal 1854 al 1855 partecipò alla campagnadi Crimea, eseguendo disegni e studi per dipinti quali ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al Senato pitture che mostravano lo svolgimento della campagna, e che furono esposte sulla facciata della Curia . L. Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta diRoma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] La decorazione ricorda assai da vicino quella del tempio diRoma e Augusto sull'Acropoli.
Il pròpylon del recinto della alla periferia di essa, vicino alla campagna.
A N del recinto del supposto teatro sono gli avanzi di un terzo santuario di cui si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese diRoma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli grise de l' Yvette après les coteaux ... En bas, la campagne ... la plaine ... le vent qui prend son élan ... trébuche ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cirillo, al pari diRoma si impegnò in una strenua lotta a difesa della qualifica di Madre di Dio, asserendo che una fossero stati prodotti nei monasteri pacomiani. Dalla terza campagnadi scavo si ricavò anche un'ulteriore conferma della provenienza ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di scavo, che, a maggior ragione, al termine delle campagnedi indagine o in attesa di avviare uno studio sistematico dell'area. Il rischio di degrado è di l'Istituto Centrale del Restauro diRoma, le scelte di metodo privilegiavano la conservazione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in cammino alla volta diRoma. Abiterà al Belvedere in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello iniziale, rivelata dalle riflettografie, di due tende raccolte ai lati) spalancata sulla campagna al tramonto. Estranea alla ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...