PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] studio (1852). Grazie al Cicéri, proprietario di una casa dicampagna a Marlotte, presso Fontainbleau, Pasini instaurò contatti 1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
La cultura figurativa di livello internazionale ed europeo fece di lui un ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] alterazione continua del realismo e del punto di vista. Nel 1949 girò nella sua casa dicampagna un inedito divertissement privato in 16 di uno stile e di un mondo estetico sempre originali.
Bibliografia
G. Boni, Cocteau e la poetica del film, Roma ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] sec. 14° il muro di cinta venne ampliato e fortificato.Una vasta campagna ricostruttiva intrapresa negli anni quaranta lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.T.N. Kinder
Miniatura
Le tracce più antiche ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] di confrontarsi personalmente con l'estro borrominiano, in occasione della campagna decorativa della cappella dell'Immacolata, di presepe napoletano, Roma 1970, pp. 216-218; R. Mormone, Domenico Antonio Vaccaro architetto, IV, La chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] veicolo - dopo un soggiorno a Roma durante il pontificato di Paolo III - di suggestioni romane "sui temi della cultura Re (1910, pp. 19 s.) risulta che lavorò alla Madonna diCampagna, insieme con il padre, e che nel 1570 eseguiva rilievi topografici ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di Montelongo vi istituì un collegio di canonici e vi trasferì i diritti di pieve dalla chiesa di S. Maria di Castello. La chiesa è stata ampliata in diverse e complesse campagne costruttive. All'età di d'Italia. Udine, Roma-Bari 1988; F. Todini ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] di Foix nel Museo del Castello di Milano; sette rilievi (Episodi della campagna francese del 1511-12; La morte e il corteo funebre di Gastone di Trattato dell'arte della pittura..., Roma 1587, p. 198; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1734, IV ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] malattia contratta durante il servizio militare, decise di trasferirsi in campagna, a Cantù, in Brianza, dove visse numero degli scritti): Arte Mediterranea, La Voce, Corriere Italiano (Roma), Emporium, Il Broletto (Como), Il Convegno (Milano), Il ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] un comune viaggio in Spagna e quindi a Roma, verso la fine del settimo decennio del secolo (Campagna Cicala, S. Lucia…, 1996, p. 62 (in Pugliatti, 1993, p. 235). Non si conosce la data di morte dell'artista.
Tra le opere attribuite al G. si ricordano ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] dintorni.
Molti di questi dipinti, fra cui Casa dicampagna a Sorrento, Sedile Dominova, Vallone di Sorrento, La ss.; G. Morazzoni, Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, pp. 11, 50; Mostra di stampe e disegni napoletani dell'Ottocento (catal.), ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...