TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] oggetto dicampagnedi scavo archeologico. Era ritenuta la più splendida chiesa gotica di T. - con i suoi m 116 di lunghezza E. Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia di San Paolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] può dimenticare che, accanto alle tipologie di chiese fin qui ricordate, non solo nella campagna, ma anche nelle zone intorno Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 1949), nel 1950 Giacomelli scattò alcune istantanee, probabilmente le prime, a Roma, dove si era recato insieme ad Anna Berluti – la donna che case coloniche, finalizzate al recupero di casolari dicampagna e alla valorizzazione delle zone rurali ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] parte della collezione Crespi (Venturi, 1900; catalogo Christie's, Roma 15 ott. 1970, lotto 69).
La via intrapresa dal un acconto per l'esecuzione di uno dei dipinti del fregio al di sopra delle cappelle di S. Maria diCampagna a Piacenza; il 4 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ville dicampagna, divenendo uno dei più importanti decoratori del Settecento.
Le prime prove del G., di cui Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 33; T. Formiciova, Alcune opere di artisti della ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1803, p. 175), riporta che la chiesa fu costruita in due campagne; la prima tra il 1303 e il 1318, anno della guerra con S. Caterina di Treviso chiesa e convento dei Servi (1346-1372), Roma 1963; L. Coletti, Tomaso da Modena, a cura di C. Rosso ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] campagna e vedute urbane eccezionalmente verosimili. Il D. mostra anche un altissimo grado di realismo nella rappresentazione di uomini e di , Miniatori e pittori a Bologna: documenti del sec. XV, Roma 1968, pp. 54 s.; M. Levey, Painting at Court ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti Costamagna, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna romana... (catal.), Roma 1990, I, pp. 82 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] prototipo. I lavori furono eseguiti nel corso di tre grandi campagne costruttive, la prima delle quali (a partire Roma e quattro in Francia e doveva essere quindi ben aggiornato sugli sviluppi artistici di questi paesi.I tre portali della facciata di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] fregio di una delle stanze superiori di palazzo Chiericati a Vicenza, rappresentante una campagna militare della Biblioteca reale di Torino, a cura di A. Bertini, Roma 1958, pp. 28, 30 s.; Disegni veneti di Oxford (catal., Venezia), a cura di K.T. ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...