LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di culto di San Paragorio di Noli. Campagna 1989-1991, "Atti del XII Congresso internazionale di archeologia cristiana, Bonn-Colonia-Treviri 1991" (in corso di corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Dufour Bozzo, Documenti di un incerto ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 51-60; A. Tullio, Saggio sulla topografia e sulle antichità di Cefalù, Kokalos 20, 1974, pp. 119-151; I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978; M. Giuffrè, Caratteri dell'architettura. Esperienze in Sicilia ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] oggetto dicampagnedi scavo archeologico. Era ritenuta la più splendida chiesa gotica di T. - con i suoi m 116 di lunghezza E. Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia di San Paolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1803, p. 175), riporta che la chiesa fu costruita in due campagne; la prima tra il 1303 e il 1318, anno della guerra con S. Caterina di Treviso chiesa e convento dei Servi (1346-1372), Roma 1963; L. Coletti, Tomaso da Modena, a cura di C. Rosso ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] prototipo. I lavori furono eseguiti nel corso di tre grandi campagne costruttive, la prima delle quali (a partire Roma e quattro in Francia e doveva essere quindi ben aggiornato sugli sviluppi artistici di questi paesi.I tre portali della facciata di ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] sede vescovile di Paolino sulla base della tradizione che legava a Roma l'antica sede romano-britannica di Y.; certamente di un raro esempio di chiesa di grandi dimensioni, costruita seguendo un progetto unitario durante una campagna costruttiva ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Mariani, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 835-902, 966; W. Krönig, ivi , in La Puglia tra medioevo ed età moderna. Città e campagna (Civiltà e culture in Puglia, 3), Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] originali attuate nel Cinquecento e in differenti campagnedi lavori nell'Ottocento (1816; 1837-1855 Medioevo, 1927, p. 573; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 50; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] angeli musicanti, in Antonello da Messina, Roma 1982, pp. 214-216; V. Abbate, Revisione di Antonello il Panormita, B.C.A. Sicilia 14, 1982, pp. 39-68; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia, 1415-1535, Palermo 1984; F. Campagna Cicala, Ignoto sec. XV ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] un imponente cantiere angioino, che, nel corso di un'unica campagna, prese grosso modo l'attuale configurazione. La R. Corrado, Melfi: un cantiere militare angioino (tesi), Univ. Roma 1994; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...