REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni dei confini negli atti di proprietà italiani. Con l'Antichità si andò legittimando per es. il Comune diRoma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] è rivolta una secolare fioritura di studi. Di recente, una mole considerevole di contributi ‒ spesso paralleli a campagnedi restauro e di scavi ‒ è confluita nei cataloghi delle mostre di Bari (1995), diRoma (1995), di Palermo (1995) e negli atti ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] si stipularono i patti con i mastri per il proseguimento del condotto (Arch. di Stato diRoma, Trenta Notai Cap., uff. 13, vol. 324, cc. 108r-109v, citato in G. e F. Tomassetti (La campagna romana..., Roma 1910-1926: "Terram hanc ad formam civitatis ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] contro Manfredi. Nel corso della campagnadi restauri promossa da Carlo I nei castelli e nelle case di caccia di fondazione sveva esse furono oggetto di particolari attenzioni: nel 1269 furono dotate di cento porte e di cento finestre e accanto fu ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] orientati a E, il cui aspetto odierno si deve alla campagnadi restauro svoltasi dal 1958 al 1964 (Stikas, 1970). A è stato messo in rapporto con le miniature del Menologio di Basilio II, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato è ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] per la planimetria si ritrovano ampiamente documentati nella già ricordata pianta marmorea diRoma, ma sulla loro destinazione nulla è possibile dire con sicurezza data l'assenza di avanzi monumentali sul terreno per quanto le loro caratteristiche, l ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] chiesa di S. Maria Maggiore e nel muro esterno dell'antica canonica. Una campagnadi scavi, urbano, strutturale e decorativo: per l'edizione critica delle architetture medievali padane, Roma 1980, pp. 383-392; H. Blake, P. Hudson, Lomello, Lancaster ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] 'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale di storia dell'arte, C.N.R., Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricerca scientifica, 106), Roma 1980, pp. 445-461; G. Cantino Wataghin, Seconda campagnadi scavo nella chiesa dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagnadi Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, II, pp. 27-29; 1974, p. 21; G. Vigotti, La Diocesi di Milano alla fine del sec. XIII, Roma 1974, pp. 119-123; S. Chierici, La ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] il prototipo delle più importanti chiese romaniche della regione. Questo edificio, prima di essere sostituito dalla cattedrale gotica, fu forse oggetto di una ulteriore campagnadi lavori. La nuova cattedrale fu iniziata dal vescovo Ugo de la Tour ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...