(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , I Lucani, Milano 1982; Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata (Atti tav. rotonda, Roma 1981), Bari 1983; E. Lissi Caronna, Oppido Lucano. Rapporto prel. sulla terza campagnadi scavo (1969), in Not. Scavi, 1983 ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] della popolazione cirenaica.
La confraternita senussita, che la campagna italiana del 1930-31 aveva praticamente estirpato dalla Cirenaica sua pianta, che prelude a quella del Foro Traiano diRoma: lo stile architettonico e il gusto della decorazione ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] P. Meriggi, Malatya - I, in Orientis Antiqui Collectio, III, Roma 1964; S. M. Puglisi, Third report on the excavations at Arslantepe-Malatya, in Türk Arkeoloji Dergisi, XIII, 2 (1964); id., Terza Campagnadi scavo a Malatya, in Oriens Antiquus, IV, I ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] p. 62 ss.; Th. Ashby, The classical topography of the Roman Campagna, in Papers of the Brit. School of Rome, i (1902), pp M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno diRoma, in Parola del Passato, 196-98 (1981), pp. 152-73. ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] Scavi, 1972, suppl. (1974) (relazione preliminare della campagnadi scavo 1971), pp. 448-50; di essa si segnalano: C. M. Lerici, F. Rainey, The Search for Sybaris 1960-1965, Roma 1967 (situazione geo-morfologica; prospezioni preliminari); Autori vari ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] conservate tuttora in proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, 2925-2950; G p. 200 segg.; G. Bendinelli, Relazione sopra una campagnadi scavi nel territorio di Vulci, in Studi etruschi, I, Firenze 1927, pp. ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] installa la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il paese in notevoli soprattutto le ricerche nella campagna romana).
Bibl.: Medieval Archaeology nell'Unione Sovietica, tr. it. Roma 1964, passim; N. Costantinescu, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e campagne in Europa, Storia della città, 1986, 36; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; id., L'urbanistica diRoma tra miti e progetti, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ; N. Grimal, Histoire de l'Egypte Ancienne, Paris 1988 (trad. it. Roma - Bari 1990); B.J. Kemp, Ancient Egypt. Anatomy of a Civilization, a occidente conosciamo bene dal Romanzo di Sinuhe una campagnadi Sesostris I, condotta a termine proprio ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in base alle necessità della campagna militare e alla lealtà nei diRoma. Dopo la battaglia di Pidna nel 168 a.C., il Senato aveva deciso di togliere a Rodi la sovranità sulle zone della Licia e della Caria ottenute con la Pace di Apamea e di fare di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...