Comune della prov. diRoma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte diRoma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma una serie di ostilità sino alla fine della guerra latina (338 a.C.), quando si sottomise e divenne città ...
Leggi Tutto
Archeologo (Napoli 1905 - Roma 1982), prof. dal 1948 all'univ. di Palermo, quindi a Napoli (dal 1966) e a Roma (dal 1970 al 1975), già direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. Socio nazionale [...] ). Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca e in particolare di quella alessandrina. Tra le opere: Documenti e ricerche di arte alessandrina, 4 voll., 1947-1959; Himera, I: campagnadi scavo 1963-65, in collab., 1970; Lezioni sull'arte ...
Leggi Tutto
Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. diRoma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale diRoma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena [...] fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni diRoma (1819); Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni diRoma (3 voll., 1837), commento alla carta pubblicata nel 1827; Roma nell'anno 1838 (4 voll., 1838-41 ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] di Pompei, in Quaderni di Acme, 6, Milano 1986; A. D'Ambrosio, S. De Caro, La Necropoli di Porta Nocera. Campagnadi 48; A. d'Ambrosio, M. Borriello, Le terrecotte figurate di Pompei, Roma 1990; G. Sauron, Les monstres, au coeur des conflits ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagnadi scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] della Via Ostiense. È sperabile che ulteriori campagnedi saggi ed esplorazioni chiariscano la topografia del Congresso intern. di Epigrafia, Roma 1959, p. 133 ss.; id., L'epigrafe di Ippona e la vita di Svetonio con i fasti dei pontefici di Vulcano a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi diRoma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, identità di museo archeologico; la Discoteca di Stato, se si esclude la campagnadi rilevamento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di V. Belov; Čistye glaza (1973, "Occhi innocenti") di V. Lichonosov; Mužiki i baby (1976, "Uomini e donne dicampagna") di Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Di Vita, Contributi per una storia urbanistica di Selinunte, in Philias charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma , Selinunte, Malophoros. Rapporto preliminare sulla prima campagnadi scavi, 1982, in Sicilia Archeologica, 17 ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] epigrafia per l'Italia è stata iniziata da A. Degrassi in Doxa (si veda dello stesso la Rassegna di epigrafia diRoma e della Campagna romana, 1937-39, in Bull. Com., LXVII, 1939, pp. 169-182).
Molto importante la nuova edizione della Prosopographia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] il dibattito sulle origini diRoma, ma anche più in generale per cogliere meglio il rapporto tra testi e dati di scavo, in una situazione delle capanne, ora più basse del nuovo piano dicampagna. Si deve a questo accumulo fluido, consolidatosi con ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...