Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] in molte case dicampagna italiche. La difficoltà di creare stanze da bagno nei piani superiori delle case di affitto fece artistici. In relazione al riordinamento diRoma durante il periodo neroniano, sorge un nuovo tipo di t. indicato come t. ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , Capua, Roma e in Grecia, esposte a Parigi alla mostra nel 1867 e alla mostra mondiale al Trocadero nel 1878, recuperate nel 1956, dopo la dispersione avvenuta durante la guerra.
Le antichità egiziane di Edfu, raccolte durante una campagnadi tre ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] spesso tra le due personificazioni diRoma e di Costantinopoli, in atto di dare il segnale degli spettacoli of the Nimrud Ivories... in the British Museum, Londra 1957. Campagnadi scavi della Scuola Britannica in Iraq (primavera 1957) diretta da M ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] (ma finora non sapevamo in che giorno), durante la campagnadi Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, 13-16 gennaio 1994), Milano 1995.
M. Buora ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] nell'alleanza romana nelle condizioni di socii navales forse subito dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica , bisogna attendere il 1927 per una prima campagnadi scavi condotta dal Maiuri e finanziata dalla Società ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] principio del I sec. d. C. e nei primi secoli successivi, dopo che le campagnedi Lucullo e di Pompeo ebbero portato i popoli caucasici a scontrarsi con Roma e farne la conoscenza, e quando i rapporti commerciali li avvicinarono alla cultura classica ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] è possibile riconoscere grandi costruzioni paragonabili alle terme imperiali diRoma. Due fra i tre anfiteatri finora conosciuti a Carnuntum delle parti alte dei fabbricati. La casa padronale dicampagna è ben rappresentata da un edificio con cortile ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ad E, accanto alla quale, più a S, si apriva la grande porta diRoma, e la porta d'Oro (del Vardar), ad O, che all'epoca di Teodosio dovette essere preceduta verso la campagna da una seconda porta, doppia, come lo erano quelle del muro orientale. Sul ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , a visitare quanto A. François aveva portato alla luce. Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso Leopoldo II (1845) la richiesta di patrocinio pubblico per una campagnadi scavi in Toscana, un avvenimento importante che poteva vincere l ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista diRoma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] nel 106 d. C., allo scadere della seconda campagnadi guerra, abbracciava territori corrispondenti alle moderne regioni della Transilvania E. Panaitescu, Le grandi strade romane in Romania, Roma 1938; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...