DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . I gruppi finanziari condussero allora una violenta campagna contro la gestione statale ed il D. 164, 175, 182, 185, 690; A. Giuggioli, Il palazzo del Banco diRoma in Genova e i duchi di Galliera, Genova 1972, pp. 47, 50, 71 ss., 77-136, 153 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dello statolder di disporne, al contrario, abbondantemente "per poter uscire... in campagna"; e riporta , 490 ss., 495 s.; L. Schiavi, La mediazione diRoma e... Venezia... per la pace di Vestphalia..., Bologna 1923, pp. 20, 23; L. Fassò ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Parigi (aprile-maggio) in occasione della nascita del re diRoma, i due cognati si riavvicinarono: è probabile che partecipare alla campagnadi Russia. A maggio gli fu dato il comando d'una cavalleria anche più numerosa di quella delle campagne del ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ministri di Vittorio Emanuele II per la istruzione pubblica, ibid., II(1897), pp. 284-366; Relaz. e rapporti finali sulla campagna del 1849, Roma 1911; M. Falco, La politica ecclesiastica della Destra, Torino ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] , T. M. a Gubbio …): sotto la sua direzione si aprì la campagnadi restauri, in realtà di consolidamento, degli affreschi assisiati di S. Francesco, affidata a Pellegrino Succi da Imola, ben noto a Roma e al M. (Manni, pp. 43 s.).
L’Umbria fu dunque ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , in connessione con la campagna contro il mandato sulla Somalia: cfr. gli opuscoli e testi di discorsi in Senato Italia o colonie? Aspetti politici ed economici del problema coloniale nel momento attuale, Roma 1950; Iniziativa italiana per ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] progetto, che ricevette menzione, al concorso per il palazzo di Giustizia diRoma (vinto da G. Calderini).
Fra il 1880 e di Udine, 2 nov. 1904). Non si ripresentò per la successiva legislatura, avendo rinunciato a partecipare alla campagna ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Sovietica (giugno 1941), iniziò una campagnadi efficaci messaggi di propaganda radiofonica rivolti agli italiani, che compiutamente.
Fonti e Bibl.: la Fondazione Istituto Gramsci diRoma conserva il Fondo Palmiro Togliatti (1899-1964), suddiviso ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] .
Ordinato sacerdote nel 1894, si iscrisse all’Università Gregoriana diRoma, conseguendo la laurea in teologia il 27 luglio 1898. suo progetto di democratizzazione delle campagne, voltò le spalle al PPI, accusato di «bolscevismo bianco», di fare il ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Storia della scultura da parte di Napoleone, per altro impegnato nella campagnadi Russia.
Anche come storico il toccando Aquisgrana Stoccarda, Ulma e Monaco. Alla fine dell'anno era a Roma con Canova, dove rimase fino all'aprile del '21.
Nel '22 ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...