• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7479 risultati
Tutti i risultati [7479]
Biografie [3304]
Storia [2060]
Arti visive [908]
Religioni [583]
Archeologia [397]
Letteratura [391]
Diritto [317]
Geografia [191]
Economia [200]
Storia delle religioni [159]

BORRANI, Odoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1834 a Pisa, morto a Firenze nel 1905. Giovanissimo studiò con Gaetano Bianchi e poi col Bezzuoli e col Pollastrini. Legatosi presto d'amicizia col Signorini, la sua attività migliore [...] campagna del 1859, col ritiro nella solitudine di San Marcello Pistoiese, insieme col Sernesi. Dipinse col Lega, l'Abbati, ecc. nel suburbio di Pergentina (Firenze). Unitamente al Lega, cercò di avviare una "galleria di governative di Roma e Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – MACCHIAIOLI – GHIRLANDAIO – FIRENZE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRANI, Odoardo (3)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore politico vivente, nato a Napoli il 27 settembre 1878, dal 1929 professore di diplomazia e storia dei trattati all'università di Perugia, nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929. Giornalista, [...] il C. svolge una fervida campagna per l'intervento dell'Italia in guerra, va volontario al fronte e si stacca con pochissimi altri (Rocco, Foscari, Tamaro) dagli amici nazionalisti, quando questi accettano nel 1918 il patto di Roma. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ACCADEMICO D'ITALIA – FASCISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] Alpi, e l'anno dopo fece la campagna di Sicilia, raggiungendo il grado di sottotenente, col quale entrò nell'esercito regolare l'esercito italiano, fondò in Roma la Libertà, durata fino al 1886, che ebbe periodi di florida vita. Fu eletto (maggio ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGNO D'ITALIA – SOTTOTENENTE – FIRENZE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GADDA, Giuseppe Giuseppe GALLAVRESI Uomo di stato lombardo, nato a Milano il 9 gennaio 1822, morto a Rogeno (Como) il 2 luglio 1901. Combattente nelle Cinque Giornate di Milano e nella susseguente campagna [...] Interno, ricevette nel 1869 dal Lanza l'offerta di quel portafoglio che egli cedette poi allo stesso commissario a Roma con l'arduo compito di predisporre il trasporto della capitale. Fu il primo prefetto della provincia di Roma dal 1871 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per influsso tecnico del nemico, la forza navale di Roma si basava su un tipo di quadriremi. Ad eccezione dei famosi corvi, ponti che, sperimentata nel 1896-97 dalla R. Marina Italiana (campagne della R. N. Carlo Alberto), rapidamente si diffuse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] le prime campagne di 'rieducazione degli intellettuali', alcuni dei quali vennero accusati di essere ' celesti. Antologia personale della narrativa cinese contemporanea, a cura di Acheng, Roma 1994. Chairman Mao would not be amused. Fiction from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Berlino 1926. Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. Fortune, Tea Countries of China, Londra 1853; H. Simotomai lanterme, in cui tutte le case di città e di campagna erano illuminate con lanterne in forma di draghi, ecc.; a primavera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] presa e saccheggiata. Nella primavera dell'anno 33, l'ottava campagna: il re combatte contro Nahrīn sulle rive dell'Eufrate e a subire sempre più l'influenza e il predominio di Roma. La figlia di Lathyros, Berenice III fu presto uccisa dal marito e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] antinglese negli Stati Uniti, approfittando anche di motivi storico-sentimentali (la campagna per il home-rule, p. es che, arricchitosi al sacco di Roma, organizza le spedizioni al Rio della Plata, e fonda la città di Buenos Aires. 2. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] limitata alla penisola ellenica né quella dei Romani alla città di Roma o all'Italia. Inoltre, analogamente ai Romani gli Arabi del mondo romano, sia perché, interrotte dopo l'infelice campagna di Crasso le relazioni con la Persia, il commercio dell' ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 748
Vocabolario
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino¹
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali