• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7479 risultati
Tutti i risultati [7479]
Biografie [3304]
Storia [2060]
Arti visive [908]
Religioni [583]
Archeologia [397]
Letteratura [391]
Diritto [317]
Geografia [191]
Economia [200]
Storia delle religioni [159]

De Lullo, Giorgio

Enciclopedia on line

De Lullo, Giorgio Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), [...] con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, Chéri di Colette e Marchand, Un mese in campagna di Turgenev), con la comp. stabile di Roma, nel 1953-54 prese parte ad alcuni spettacoli del Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SPOLETO – MOLIÈRE – ČECOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lullo, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Veroli

Enciclopedia on line

Veroli Veroli Comune della prov. di Frosinone (118,9 km2 con 20.560 ab. nel 2008). Si trova a 570 m s.l.m. su uno sprone degli Ernici, sul quale si arrampicano le strade a forte pendenza (spesso addirittura scale); [...] L’antica Verulae, città degli Ernici, fu federata di Roma fino alla guerra sociale: ricevette allora la cittadinanza e Nel periodo di residenza dei papi ad Avignone, il Comune fu in lotta con i conti di Ceccano e con i rettori della Campagna, finché, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – SANTA SEDE – FROSINONE – BIZANTINI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veroli (1)
Mostra Tutti

Bàstico, Ettore

Enciclopedia on line

Bàstico, Ettore Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] di divisione durante la guerra italo-etiopica, B. fu posto a capo delle truppe italiane inviate in Spagna durante la guerra civile. Governatore generale delle isole dell'Egeo (1940), fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA – CAMPAGNA DI LIBIA – ISOLE DELL'EGEO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàstico, Ettore (1)
Mostra Tutti

Ashby, Thomas

Enciclopedia on line

Ashby, Thomas Archeologo (n. Staines, Middlesex, 1874 - m. in treno, nel Surrey, 1931); studiò a Oxford, fu vicedirettore (1903) e direttore (1906-25) della Scuola britannica di Roma; socio straniero dei Lincei (1918). [...] e laziale (The Roman Campagna in classical times, 1927; revisione ed edizione del Topographical dictionary of ancient Rome di S. B. Platner, 1929). Ricercò, raccolse e pubblicò documenti, piante e vedute rinascimentali di monumenti antichi (ora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLESEX – SURREY – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashby, Thomas (1)
Mostra Tutti

Niel, Adolphe

Enciclopedia on line

Niel, Adolphe Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi 1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel [...] 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo di Francia. Infine (1867-69) ministro della Difesa, intraprese la riorganizzazione delle forze armate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ALTA GARONNA – COLONNELLO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niel, Adolphe (1)
Mostra Tutti

Bassini, Angelo

Enciclopedia on line

Patriota (Pavia 1815 - ivi 1889); disertato il servizio militare austriaco, partecipò alla campagna del 1848 e alla difesa di Roma nel 1849. Agli ordini di Garibaldi prese parte alla campagna del 1859 [...] e alla spedizione dei Mille (comandò l'8a compagnia); nella guerra del 1866 fu ferito a Monte Suello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GARIBALDI – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassini, Angelo (2)
Mostra Tutti

Carbonèlli di Letino, Vincenzo

Enciclopedia on line

Carbonèlli di Letino, Vincenzo Patriota e uomo politico italiano (Secondigliano, Napoli, 1822 - Roma 1901); partecipò alla rivoluzione del 1848 a Napoli e quindi alla difesa di Roma e di Venezia (1849). Nel 1860 fu dei Mille, e nel [...] 1866 partecipò alla campagna del Trentino. Dal 1865 al 1880 fu deputato della sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SECONDIGLIANO – VENEZIA – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonèlli di Letino, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] si può fare in funzione della località di p. e della durata della campagna, suddividendo il naviglio in costiero, nel La competenza comunitaria in materia di p. discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

Seleucidi

Enciclopedia on line

m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] Demetrio facendolo prigioniero. L’ultima campagna di Seleuco fu contro Lisimaco; nella battaglia di Curupedio (281) Lisimaco perse la 187 a.C. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle lotte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – SELEUCO II CALLINICO – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti

Coscioni, Luca

Enciclopedia on line

Coscioni, Luca Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] , civili e politici delle persone malate e disabili, anche nelle scelte di fine vita". Tra gli impegni assunti dall’associazione si citano la campagna referendaria per l’abrogazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita approvata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 748
Vocabolario
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino¹
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali