FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] lunga e discussa campagna del Vietnam, dove però i Marines trovarono impiego come normale fanteria e di cui va ricordata la celebre difesa di Khe Sanh. Nel 1958 erano sbarcati per la prima volta in Libano, dove tornarono come forza di pace, in ambito ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] di Baghdād.
Contemporaneamente (giugno-luglio), i dirigenti iracheni svilupparono un'articolata campagnadi concorrenziale da parte dell'῾Irāq, ha propiziato il 13 ottobre 1990, in Libano, la caduta dell'enclave separatista del generale M. ῾Awn (Aoun) ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] ed essendosi perciò spontaneamente offerti, abbiano partecipato, combattendo, alle prime campagne d'Africa, alla guerra italo-turca, alle successive campagnediLibia e alla campagna d'Etiopia e tutti coloro che abbiano volontariamente combattuto per ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] forza unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e di unità politica fra cristiani violenta campagnadi denazionalizzazione della regione. Il crollo di Ceauşescu fece superare questo grave momento di tensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] misurare l’impatto di tali vicende sulla visione delle cose di Morandi (che trascorre in campagna a Barga, presso guerra diLibia. Durante la Grande guerra e subito dopo aveva usato la storia come un’arma di combattimento nei servizi di propaganda ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] sinistra anticlericale. Nello stesso periodo, la guerra diLibia aveva accentuato l’accostamento allo Stato nazionale religione cattolica. «Qualcuno può dirvi» disse Mussolini durante la campagna elettorale nel maggio 1921 «che il fascismo è nemico ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] centenario viene celebrato, il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra diLibia ha portato in molte chiese e tra i In hoc signo vinces, lanciato da una campagna pubblicitaria che coinvolge persino Pio X83.
In pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è infatti l’anno della guerra diLibia e di cavallo di Troia dell’ebraismo nella roccaforte cristiana26. Una campagna, quella contro le conversioni ‘politiche’, condotta avanti dall’ala di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] iniziale ed anzi rafforzatisi dopo la guerra diLibia, avevano deciso di costituire un organismo sindacale autonomo, l' una soluzione insurrezionale, dopo essere stato attivo nella campagna contro la Costituente che gli anarchici conducevano all' ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] cui Bisanzio, con la campagnadi Creta iniziata nel giugno 960, riprendeva possesso di un punto nevralgico del Mediterraneo con la Tunisia e la Libia (cinque navi veneziane si dicono già pronte a partire per i porti di al-Mahdiyyah, Cairouan, e ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...