Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] , quando durante la guerra del Kosovo la campagnadi bombardamenti Nato sulla ex Iugoslavia (questa volta non decisione dell’Alleanza, nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la popolazione ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dell’Italia. Fa eccezione il litorale africano corrispondente alla Libia e all’Egitto, dove i caratteri climatici sahariani arrivano scorcio del 4° sec. con la campagna d’Asia di Alessandro Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] far parte dello Stato messenico ricostituito nel 369 in seguito alla campagna antispartana di Epaminonda, fu contesa fra Messeni e Achei per la sua dalla Libia e carico di migranti è naufragato al largo di Pylos, causando la morte accertata di oltre ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dal senato il 26, per la delimitazione dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la autonomi - procedevano d'intesa. Le forze di sinistra condussero la campagna elettorale sull'equivoca formula: né deflazione, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Gibilterra, i problemi derivanti dal colpo di stato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell'Irlanda del Nord , con una sia pur debole maggioranza di Wilson. La campagna elettorale era stata impostata sulla situazione economica ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1936, di suffragio diretto con possibilità di scelta del candidato: i rappresentanti così eletti, dopo un embrione dicampagna elettorale e mentre l'indipendenza delle Canarie è appoggiata da Algeria e Libia. Il Patto iberico, che legava la S. al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Roma, lo spirito greco, più proclive alla pura indagine scientifica, venne a contatto con lo spirito romano, tendente piuttosto a fini pratici.
Le campagne confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata da più spedizioni militari fin nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] per i tre quinti all'emigrazione dalle campagne alle città o alla trasformazione di villaggi in città. La popolazione urbana rappresenta espulsi e l'URSS intensificò l'intesa con la Libiadi Gheddafi, raffreddando il rapporto con l'Egitto; nonostante ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sostenne la campagna diplomatica di Bush per di Guantanamo. Londra, inoltre, continuò a conservare un ruolo da protagonista negli sforzi della diplomazia internazionale per arginare la proliferazione nucleare, partecipando alle trattative con la Libia ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] popolazione cirenaica.
La confraternita senussita, che la campagna italiana del 1930-31 aveva praticamente estirpato dalla Cirenaica , entro un generale piano di indipendenza di tutta la Libia. La forma di questo progettato ritorno della Cirenaica ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...